Don Milani
Don Milani
Vita di città

Don Milani, una serata in sua memoria

Ad organizzarla giovedì 6 luglio l'associazione Materia Prima

Don Lorenzo Milani prete, scrittore, docente, educatore, è stata una delle figure intellettuali più "ingombranti" del '900 italiano. Inviso alle gerarchie ecclesiali per le sue posizioni spesso poco ortodosse, fu presto confinato a Barbiana, sperduto paesino del Muggello, in cui si provò a contenere la sua straripante personalità. Tutto vano. Proprio a Barbiana, don Milani, diede vita all'esperienza di sperimentazione pedagogica che lo avrebbe poi reso figura celebre in tutta Italia. Papa Bergoglio, recentemente recatosi sul posto per omaggiarne la figura, lo ha definito "trasparente e duro come un diamante".
Un diamante di cui qualche giorno fa è ricorso il cinquantesimo anniversario dalla morte, avvenuta a Firenze il 26 giugno 1967.

Proprioo in occasione di una ricorrenza tanto importante, il gruppo Emiliano Sindaco di Puglia, assieme all'associazione Materia Prima, ha voluto dedicare al priore toscano un'intera serata: "I giovani sono tutti sovrani", giovedì 6 luglio, dalle ore 20:00, in vicolo I Ruggero Bonghi, nei pressi della chiesa di San Nicola nel centro storico di Andria. Una serata per ripercorrere gli insegnamenti, la vita e le opere di don Lorenzo, e farlo in maniera leggera ed efficace attraverso musica e teatro.

«Abbiamo voluto intitolare così la serata perché, anche se il viatico è don Milani, vorremmo che al centro dell'evento ci fossero i giovani, del resto a don Lorenzo sarebbe piaciuto così», spiega il Consigliere Regionale Sabino Zinni, capogruppo di Emiliano Sindaco di Puglia, promotore dell'iniziativa. «Ed anche la scelta di tenere la manifestazione nel centro storico cittadino non è casuale. Da qualche anno proprio la zona più preziosa e centrale della città è usata dai ragazzi andriesi per passare piacevoli serate in compagnia, per far nascere sogni e progetti, ma anche per dare sfogo ad atteggiamenti spesso turpi e autodistruttivi. Quella che abbiamo creato vuole essere allora un'occasione per riflettere su questa commistione di energie buone, e cattive e capire come orientarle positivamente. Farlo con l'aiuto di don Milani, che senza mai giudicare i ragazzi è riuscito a tirarne fuori il meglio, ci è sembrata la cosa migliore».

L'inizio della serata è previsto per le ore 20:00 con uno scambio d'idee per "Capire Don Milani a 50 anni dalla morte". Protagonisti saranno il magistrato Francesco Messina, coordinatore GIP-GUP del Tribunale di Trani, la professoressa Alessandra Gattullo e lo stesso consigliere Zinni. Subito dopo sarà la volta di Vittorio Continelli e il suo "Don Milani, dialogo popolare", esibizione in cui l'attore – partendo da testimonianze e documenti autografi - presenterà la figura del parroco fiorentino in tutta la sua complessità e portata. Chiuderà la serata la band pop-rock-cantautorale "Ovest di Tahiti": musiche originali, testi ricercati,giovani musicisti impegnati nella registrazione del loro primo EP di prossima uscita.

L'ingresso è libero.
don milanidon milanidon Milani Locandina
  • materia prima
Altri contenuti a tema
I Paipers suoneranno domani, 15 settembre a Materia Prima, ospiti di Sabino Zinni I Paipers suoneranno domani, 15 settembre a Materia Prima, ospiti di Sabino Zinni Appuntamento alle 21:00 in corso Cavour 150 ad Andria
Referendum sull'eutanasia legale: se ne parla questa sera a "Materia Prima" Referendum sull'eutanasia legale: se ne parla questa sera a "Materia Prima" Appuntamento alle ore 19:30, relatori saranno don Geremia Acri e il prof. Giuseppe Losappio
"Lavoro e società – Per una CGIL unita e plurale”: manifestazione ad Andria nel ricordo del Senatore Piccolo "Lavoro e società – Per una CGIL unita e plurale”: manifestazione ad Andria nel ricordo del Senatore Piccolo I vertici regionali e provinciali della CGIL, si riuniscono martedì 21 settembre a "Materia Prima"
Recovery Plan: ad Andria parte il progetto “La rete di Comunità” per sviluppare idee e proposte Recovery Plan: ad Andria parte il progetto “La rete di Comunità” per sviluppare idee e proposte Appuntamento previsto per mercoledì 28 luglio, alle ore 18:30, presso Materia Prima
Arena in Comune: rassegna cinematografica a Materia Prima Arena in Comune: rassegna cinematografica a Materia Prima Venerdì 23 luglio alle 20:30 sarà proiettato il film “Suffragette”
"La rete di Comunità": vincere le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza "La rete di Comunità": vincere le sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Appuntamento a mercoledì 28 luglio 2021, alle ore 18,30 presso "Matera Prima", corso Cavour 150 ad Andria
“Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie”: la presentazione del libro di Beppe Lopez “Matteo Salvatore l’ultimo cantastorie”: la presentazione del libro di Beppe Lopez Appuntamento per giovedì 22 luglio, alle ore 19.30, presso Materia Prima
A "Materia Prima" la presentazione del libro di Toni Mira "Rosario Livatino. Il giudice giusto" A "Materia Prima" la presentazione del libro di Toni Mira "Rosario Livatino. Il giudice giusto" In programma venerdì 16 luglio alle ore 19.30, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.