commemorazione dell'incidente ferroviario
commemorazione dell'incidente ferroviario
Politica

Disastro ferroviario, Sen. Quarto (M5S): "Governo risponda ad una esigenza di mobilità decorosa"

"Ascoltiamo il grido di dolore che si leva dalla Puglia per i nostri Angeli volati in cielo!"

Ecco l'intervento odierno del Sen. Ruggiero Quarto presso il Senato della Repubblica per ricordare le vittime della tragedia ferroviaria di due anni fa.

"Onorevoli colleghi,
oggi ricorre il secondo anniversario di uno dei più gravi disastri ferroviari avvenuti in Italia.
Il 12 luglio 2016 alle 11 e cinque, sulla linea Bari-Barletta di Ferrotramviaria S.p.A., tra Andria e Corato, è avvenuta una drammatica collisione tra due treni che viaggiavano in direzione opposta su binario unico. Ventitré morti, 51 feriti, anche gravi. Per questi nostri fratelli e i loro cari è doveroso il ricordo e la solidarietà, anche perché sembra non si sia trattato affatto di tragica fatalità.
Infatti, l'indagine del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti parla di una non corretta gestione del traffico, un non corretto intervento nella gestione degli incroci, procedure difformi dalle previsioni regolamentari, dipendenza dal fattore umano del livello di sicurezza.

Nell'era della cattura delle onde gravitazionali ci si affida a rudimentali comunicazioni telefoniche di via libera!
La causa a monte è il non corretto recepimento della Direttiva Europea sulla Sicurezza delle ferrovie non applicata alle ferrovie regionali, se non dopo il disastro! Direttiva che dopo due anni rimane ancora in buona parte inevasa, tanto che l'Agenzia per la Sicurezza Ferroviaria dal sei agosto prossimo imporrà il limite di 50 km/h alle reti senza Sistema Controllo Marcia Treno, per mitigare il rischio di altri disastri!

Intanto, la Giustizia, nella quale confidiamo, sta facendo il suo corso. La Procura di Trani ha chiesto il rinvio a giudizio per 18 persone e per Ferrotramviaria, fissando per lunedì prossimo l'udienza preliminare. Le accuse sono, a vario titolo, i reati di disastro ferroviario, omicidio colposo, lesioni gravi colpose, omissione dolosa di cautele, violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e falso.
In attesa che siano individuate e sanzionate le responsabilità, auspico che il disastro sia di monito affinché il sistema ferroviario italiano sia efficiente e sicuro.

Purtroppo la rete delle ferrovie secondarie, di cui fa parte la Barinord, nonostante cinque milioni di utenti, è trascurata. Basti pensare che su 3 mila chilometri, 2.700 sono a binario unico!
Per il trasporto ferroviario regionale, registriamo l'impegno del Governo innanzitutto per ammodernare e potenziare le linee ferroviarie preesistenti, per rispondere ad una esigenza di mobilità decorosa, veloce, sicura e a basso impatto ambientale.
È la "cura del ferro" necessaria all'Italia!
Ascoltiamo il grido di dolore che si leva dalla Puglia per i nostri Angeli volati in cielo!"
  • regione puglia
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Incidente ferroviario
  • M5S Puglia
  • ruggiero quarto
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.