S.E.Mons. Luigi Mansi. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
S.E.Mons. Luigi Mansi. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Disastro ferroviario, Mons. Mansi: "Tragedie della vita, non frutto del caso, ma di una serie di inadempienze"

L'omelia del presule in occasione del secondo anniversario della tragedia ferroviaria sull'Andria-Corato

Una chiesa Cattedrale piena di familiari, conoscenti e di tanta semplice gente che ha voluto portare la partecipazione, la propria vicinanza nel ricordo delle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio di due anni fa.

Ecco l'omelia che il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi ha voluto offrire alla comunità di fedeli presenti ieri numerosa, nella chiesa matrice dedicata a Santa Maria Assunta.

"Carissimi fratelli e sorelle,
Carissimi familiari delle vittime del disastro ferroviario,
la nostra comunità diocesana in un giorno come questo si stringe intorno a voi per non farvi sentire soli, per accompagnarvi con il suo affettuoso calore mentre il vostro cuore certamente rivive quei momenti drammatici di due anni fa' e per unirsi a voi nella preghiera di suffragio per i vostri cari.
Non vorrei dire parole che siano solo d'occasione, ma mi lascio guidare dalla Parola di Dio che abbiamo ascoltato per far sì che possiate sentire non solo il nostro affetto, ma il tenero abbraccio di Dio che nella sua dolcissima paternità in Cristo Gesù si è fatto e si fa compagno di cammino della nostra storia. E così al popolo di Israele che spesso si allontanava da lui accogliendo altre divinità Dio, tramite il profeta Osea, diceva espressioni di una tenerezza infinita: "Io li traevo con vincoli di bontà, con vincoli di amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare, il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione…". Aveva motivi per punire severamente il suo popolo perché lo tradiva con altri dei e invece il suo cuore freme di compassione. E così certamente è Dio anche quando ci vede piangere e soffrire per le tragedie della nostra vita che, duole ripeterlo, non sono frutto del caso, ma di una serie di inadempienze.

Sappiamo -ha proseguito il presule- che l'iter giudiziario sta facendo il suo corso, non è questo il momento e il luogo per entrare nel merito di questo tema. Possiamo dire che ci auguriamo vivamente che si faccia giustizia. Però qui stiamo a donare a chi, dopo due anni, certamente è ancora nella sofferenza più acuta per aver perso i propri cari, parole di cristiana consolazione e di speranza. Il dolore condiviso non cessa di generare lacrime, ma è certamente un dolore che ci fa sentire più vicino il Signore. Non dimentichiamo nemmeno per un attimo la terribile sofferenza a cui andò incontro il Signore Gesù. Perciò ogni nostra sofferenza, e oggi è una circostanza particolare per voi famiglie, per tutta la nostra città, ogni nostro momento di dolore ce lo fa sentire vicino proprio mentre il nostro cuore è a pezzi per il ricordo struggente dei nostri cari che in maniera improvvisa sono stati strappati all'affetto dei loro cari. Egli, Gesù, ci capisce, ci comprende e soffre con noi, ci abbraccia e cifa sentire la carezza dolcissima del suo amore. Sono ferite che si riaprono…

Noi comunità cristiana siamo chiamati a farci vicini a chi è nel dolore non solo nei momenti più critici e difficili, ma anche dopo a non lasciare soli i nostri fratelli che hanno vissuto una esperienza così dura e amara. Il ricordo dunque si fa preghiera accorata. Una preghiera di suffragio per le vittime, tenendo conto che sono state improvvisamente chiamate a lasciare questo mondo per ritrovarsi nell'abbraccio di Dio e preghiera di sostegno per tutti i familiari che vivono questa giornata e non solo questa con il mesto ricordo dei loro cari che improvvisamente sono stati strappati al loro affetto.
E dobbiamo anche pregare per quanti sono chiamati a svolgere servizi di pubblica utilità, perché li svolgano sempre con coscienza e responsabilità perché la storia ci insegna, ahimè, che quando queste mancano, può accadere che gente senza alcuna colpa si trova a pagare perfino con la vita.
Che il Signore, davvero, come ci diceva il profeta Osea, abbia compassione di tutti!
Amen!"
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
  • mons. luigi mansi
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.