Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre
Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"
Attualità

Digitalizzazione urbana: Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"

Sindaco Bruno: "L'approccio tecnico e scientifico ci aiuterà nella programmazione e progettazione di interventi trasversali"

Da oggi Andria è ufficialmente la prima città di Puglia "Smart City Wind Tre". Sottoscritto questa mattina lunedì 15 gennaio, in Sala Giunta, a Palazzo di Città, un Protocollo di cooperazione tra Comune di Andria – Assessorato alla Innovazione Tecnologica e la società Wind Tre. Un tassello importante nella spinta all'innovazione ed alla transizione digitale e green.

Con la sottoscrizione di oggi, la società ed il Comune si confronteranno per valutare percorsi di sviluppo di servizi innovativi ai cittadini e alle imprese, di trasformazione in Smart City e relative progettualità, iniziative di digitalizzazione urbana, di sviluppo delle competenze tecnologiche e della cultura digitale del territorio, permettendo uno scambio di punti di vista sulle potenzialità delle tecnologie digitali affinché, grazie ad una visione di ampio periodo, possano scaturire esperienze eticamente, ambientalmente e socialmente sostenibili nell'ambito delle telecomunicazioni, atte a fornire risposte concrete alla crescente esigenza di servizi digitali per la comunità.

"Cento città, entro il 2030, aderendo al Protocollo elaborato dalla società, potranno avere a disposizione una serie di tecnologie innovative che serviranno a rendere la vita dei cittadini più facile, più smart – ha spiegato Stefania Matrone, Direttore Transformation & Development Office, Wind Tre - Wind Tre si pone, infatti, come soggetto advisor che accompagna le pubbliche amministrazioni nella transizione, per scoprire le opportunità che la tecnologia mette a disposizione. Andria, dunque, è la prima città della Puglia ad aderire a questo protocollo, affiancandosi alle altre 25 città italiane che hanno già aderito. E per questo ringraziamo l'amministrazione comunale ed il sindaco Giovanna Bruno per aver accolto il nostro progetto". "La transizione digitale è sempre più centrale nell'agenda di governo a tutti i livelli – è il commento dell'assessore alla Innovazione tecnologica Viviana Di Leo - Sempre più Comuni vanno nella direzione di trasformare le città in Smart City, coniugando la digitalizzazione alla sostenibilità. Attraverso il Protocollo che oggi sottoscriviamo anche il Comune di Andria avrà la possibilità di collaborare con dei professionisti del settore sulla base di un'analisi del contesto e dei bisogni". "Abbiamo inteso lanciarci in questa nuova avventura – ribadisce il sindaco Giovanna Bruno – Abbiamo voluto sviluppare un progetto che fino a qualche tempo fa era in fase embrionale, ed abbiamo investito su una scommessa nuova, sfidando le consuetudini. L'approccio tecnico e scientifico ci aiuterà nella programmazione e progettazione di interventi trasversali che riguardano diversi settori e diversi aspetti della vita dei cittadini".

Un protocollo che nasce dall'esperienza maturata da Wind Tre nell'ambito della innovazione, dimostrata dall'adesione e alla partecipazione attiva a svariate iniziative sul territorio, come la "Casa delle Tecnologie Emergenti" (Roma), "Digital Innovation Hub" (Campania), "Federated Innovation @MIND" (Milano). Il protocollo, che ha durata di un anno prorogabile, è propedeutico alla costituzione di un Tavolo di lavoro tra il Comune e Wind Tre che, attraverso incontri periodici, provvederà a: verificare la possibilità di sviluppare e realizzare attività e iniziative di interesse comune attraverso l'analisi dei bisogni, nella volontà di condividere lo stato dei servizi digitali erogati dal Comune ai cittadini e alle imprese, identificando le priorità in termini di nuovi servizi; individuare opportunità progettuali ad elevato tenore tecnologico ed infrastrutturale di interesse del territorio e delle Parti (come i progetti di Rigenerazione Urbana) in conformità al quadro normativo vigente; offrire supporto da parte di partner specializzati e selezionati da Wind Tre per l'accesso ai finanziamenti previsti dal PNRR. Imprescindibile è l'analisi di proposte di trasformazione digitale, percorsi di formazione per la P.A. e la cittadinanza circa l'evoluzione tecnologica delle reti, in fibra e 5G, nonché le opportunità di servizi che queste nuove tecnologie abilitano.
Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"Andria è la prima città di Puglia “Smart City Wind Tre"
  • Comune di Andria
  • Internet
  • Assessore Viviana Di Leo
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.