Binari ferrotramviaria
Binari ferrotramviaria
Territorio

Dieci nuovi elettrotreni arrivano in Puglia, uno di questi sarà per la Ferrotramviaria

Purtroppo l'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore

Uno dei dieci nuovi elettrotreni che giungeranno a breve in Puglia sarà destinato alla Ferrotramviaria. Questo il programma di investimenti approvato in Giunta e destinato al rinnovo del materiale rotabile ferroviario utilizzato per i servizi TPL regionali, il cui investimento complessivo è di 61.185.000,00 euro.

Di questi 61.185.000,00 euro, 53.726.773,15 euro derivano dalle risorse assegnate dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con D.M 319/2021 in attuazione del PNRR, € 3.460.726,85 a valere sulle risorse ex Legge n. 297/78, derivanti dalla restituzione da parte della società Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici s.r.l. di contributi precedentemente assegnati, e € 3.997.500,00 sono a carico delle imprese quale quota di cofinanziamento. Dei dieci elettrotreni, cinque verranno assegnati a Trenitalia, quattro a FSE ed uno, appunto a Ferrotramviaria.

"Questi 53,7 milioni di euro sono stati assegnati alla Regione Puglia per l'intero periodo di programmazione (2022-2026) e la loro finalità è quella di rinnovare le flotte dei treni sulle tratte regionali del TPL ferroviario – spiega l'assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia –, acquistando mezzi a basso impatto ambientale e a ridotte emissioni inquinanti, obiettivi propri del PNRR. L'età media dei treni circolanti in Puglia va dai 15 ai 25 anni, a seconda del gestore, noi stiamo investendo ulteriori risorse affinché questa età si abbassi, permettendo ai viaggiatori di utilizzare treni moderni, sicuri, confortevoli e meno inquinanti. In questo modo potremo potenziare e rendere più efficiente il sistema di trasporto pubblico locale ferroviario e invogliare i pugliesi a scegliere il mezzo pubblico a discapito dell'auto privata, con tutti i vantaggi in termini di traffico, stress e inquinamento non solo dell'aria ma anche acustico. Il Rapporto Pendolaria 2021, del resto, evidenzia che nel periodo pre COVID in Puglia era quasi raddoppiato il numero degli spostamenti delle persone in treno, evidenziando una propensione dei pendolari a utilizzare questo tipo di mobilità. Cercheremo, quindi, insieme alle società che gestiscono i servizi TPL su ferro, di riportare sempre più pendolari e viaggiatori sui treni regionali"
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.