settembre pedagogico
settembre pedagogico
Scuola e Lavoro

Diciottesima edizione ad Andria del Settembre Pedagogico

E' possibile partecipare all'evento sia in presenza che a distanza. La sede quest'anno è l'ITES "Ettore Carafa"

Il 28 settembre 2021, si svolgerà ad Andria la diciottesima edizione del Settembre Pedagogico. La Rete di Scuole CISA, alla quale fanno capo quasi tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio andriese, col patrocinio comunale, organizza il consueto ed atteso appuntamento annuale che coinvolge l'intera cittadinanza: dirigenti scolastici, studenti, genitori, associazioni culturali, ente locale, terzo settore.

Il titolo dell'evento è': "Imparare ad insegnare. Dai modelli allo stile di apprendimento". La sede è l'ITES "Ettore Carafa", via Bisceglie, n. 71 Andria.

Il programma è il seguente:
ore 17.00 Saluti della Presidente della Rete CISA Dott.ssa Dora Guarino e delle Autorità.
Intervento della Dirigente dell'Ambito Territoriale di Bari, dott.ssa Giuseppina Lotito.
ore 17.30 Relazione del prof. Michele Baldassarre, professore associato Dipartimento di Scienza della Formazione, Psicologia, Comunicazione presso l'Università degli Studi di Bari "Imparare ad insegnare. Dai modelli allo stile di apprendimento".
ore 19.00 Dibattito
ore 19.30 Conclusioni
Modera la Dott.ssa Celestina Martinelli.

In ottemperanza alle norme anti Covid 19 e al fine di rispettare il protocollo di sicurezza, i posti in presenza sono limitati a n. 90. Sarà tuttavia possibile iscriversi per poter seguire in modalità videoconferenza l'evento sulla piattaforma ZOOM attraverso un link che verrà comunicato poco prima dell'inizio.
A tutti i partecipanti sarà fornito attestato di partecipazione.

Di seguito i link per l'iscrizione al settembre pedagogico entro il 23.09.2021:

1) link modulo iscrizione IN PRESENZA

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdKBrPThovJMA8bbQPsXVWqGUtjyMN2b9fWPuXuoABmOUhfMw/viewform


2) link modulo iscrizione A DISTANZA

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfV858b0XtNypPhqnsy11GQaQSduloto6Rmpnbj4qugZX2p1g/viewform

"La tematica individuata quest'anno pone al centro dell'attenzione il processo dinamico di insegnamento-apprendimento. Condizione indispensabile, per poter insegnare, è prestare attenzione alle differenze individuali dei ragazzi che devono apprendere al fine di poter offrire loro possibilità di crescita ed opportunità di apprendimento. Dunque bisogna tener conto dei loro stili cognitivi, di strategie diversificate ed adatte a loro, dell'esperienza vissuta, di dinamiche interpersonali che si sviluppano tra docenti e studenti e tra gli stessi studenti.
Insegnare oggi è complesso e questo appuntamento offrirà spunti di riflessione pratici ed utili per il nostro "fare scuola". I docenti delle scuole di ogni ordine e grado, gli educatori e coloro che, a vario titolo, operano nel mondo dell'insegnamento si confronteranno su questo tema" - commenta la Dirigente Scolastica Dora Guarino, Presidente della Rete di Scuole CISA.
locandina
  • ITES Carafa
  • settembre pedagogico
Altri contenuti a tema
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Francesco Fortunato torna al "Carafa" di Andria dopo il record mondiale nella marcia Grande accoglienza per l'atleta andriese: «Una bella emozione, ma non mi sento una star. Ai giovani dico: seguite sempre le vostre passioni»
“Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” “Francesco Fortunato: Dai banchi del Carafa a primatista mondiale di marcia” E questa notte, nella 20 km di marcia di Taicang, in Cina, l'atleta delle Fiamme Gialle si posiziona undicesimo con il primato personale di 1h18:49
L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI L'Istituto Carafa, unico rappresentante di Andria al primo Summit Next Generation AI Con gli studenti Laforgia, Caricati, Tota e Zagaria, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Pellegrini e dalla prof.ssa Chiapperino
Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Viaggio della Memoria: gli studenti del Polo Tecnico Liceale "Carafa" di Andria alla scoperta della Storia Un'iniziativa educativa di grande valore culturale e formativo
Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Al polo Tecnico liceale "Ettore Carafa" di Andria, un laboratorio teatrale per il musical "Notre Dame de Paris" Sabato, 14 dicembre, i docenti del Carafa accoglieranno gli studenti che vorranno visitare l'Istituto
Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Violenza contro le donne: una giornata di riflessione e consapevolezza al Polo tecnico liceale “Ettore Carafa” Un tappeto di scarpe rosse, potente simbolo di memoria e denuncia, ha fatto da cornice a un evento che ha promosso riflessione e consapevolezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.