emiliano santeramo JPG
emiliano santeramo JPG
Enti locali

Dichiarata emergenza regionale; stanziato 1 milione e mezzo

Ancora maltempo; Emiliano: «Benefici per i datori di lavoro dei volontari»

Emiliano ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio regionale; ha firmato stamane il decreto a Santeramo, dove il Presidente si è fermato a causa della grande situazione di crisi; e annuncia: «Tra qualche ora andrò anche a Laterza e a Ginosa, dove i sindaci sono stati veramente in gamba: andrò a ringraziarli per il lavoro che hanno fatto».

Con un primo stanziamento di 1,5 milioni di euro, è stato assunto dal Presidente il coordinamento istituzionale delle attività finalizzate a superare l'emergenza, con l'obiettivo di favorire l'esecuzione degli interventi necessari e predisporre la ricognizione del fabbisogno delle risorse finanziarie.
Qualora fosse necessario l'intervento dello Stato per la gravità dell'evento, con successivi atti saranno assunte le necessarie iniziative per richiederlo tramite il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale; inoltre, ai datori di lavoro dei volontari attivati per l'emergenza e iscritti negli appositi registri saranno riconosciuti i relativi benefici di legge.

Il dirigente regionale della protezione civile predisporrà la ricognizione delle risorse finanziarie necessarie, con gli interventi realizzati dagli enti locali, le attività di somma urgenza per il ripristino della funzionalità urbana e extraurbana, le attività di ripristino delle infrastrutture a rete (elettricità, gas, acqua e fogna, telecomunicazioni, trasporti, vie); deroga fatta circa le modalità di smaltimento delle carcasse degli animali di allevamento.

Numerosi i provvedimenti presi a favore dei centri fortemente colpiti, come Santeramo e Ginosa.
Maltempo ancora persistente, comunica la protezione civile regionale, ma le buone notizie sono dietro l'angolo: atteso un temporaneo miglioramento ed un graduale aumento dei valori termici nei prossimi giorni.

E intanto è al via la richiesta dello stato di crisi per l'agricoltura in Puglia, dopo le nevicate e gelate del 5, 6 e 7 gennaio scorsi.

"Pronta la delibera regionale - rende noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia - per richiedere al Ministero delle Politiche agricole e forestali il decreto nazionale di declaratoria dello stato di calamità naturale, dopo i danni alle colture, agli allevamenti e alle strutture e infrastrutture rurali inflitte dall'ondata di maltempo di questa prima decade di gennaio 2017".

"La situazione, ad oggi, è gravissima - sottolinea di Gioia - in gran parte delle zone rurali dei comuni di tutte le sei Province: dalla zootecnia al comparto ortofrutticolo, vitivinicolo, vivaistico, lattiero caseario, i danni alla nostra agricoltura sono evidenti e necessitano un intervento nazionale che ci consenta di attingere al Fondo di solidarietà nazionale. Questo per ristabilire, nel minor tempo possibile, una situazione di normalità e risarcire produttori e proprietari di aziende agricole e zootecniche. Ho già proceduto a dare mandato agli uffici agricoli provinciali perché ispezionino e accertino, in tempi brevissimi e compatibilmente con il rientro dell'allerta meteo, l'entità dei danni subiti su tutti i territori, al fine di determinare le condizioni per la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria da parte del Mipaaf, come previsto dal Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2017".

"Si tratta, con tutta evidenza, di un atto legato all'eccezionalità dell'evento calamitoso, comunque non sufficiente a soddisfare totalmente una situazione difficile. Sono certo e fiducioso che il ministro Martina, così come ha già dimostrato nelle ultime ore, accoglierà la richiesta in tempi rapidi. Resta la consapevolezza che il decreto di declaratoria, così come è strutturato, non può essere un provvedimento sufficiente a coprire totalmente i danni e risolvere situazioni non risarcibili ma, di contro, assicurabili, così come previsto dal Piano assicurativo nazionale. Servono strumenti ulteriori. Ed è questo un tema che intendo inserire all'ordine del giorno nella prossima Conferenza delle Regioni. Serve risarcire immediatamente il territorio rurale pugliese, le infrastrutture di approvvigionamento idrico e la viabilità, compromessa dalle nevicate a dal gelo, così come anche sostenere economicamente i nostri imprenditori agricoli".




  • maltempo andria
  • regione puglia
  • michele emiliano
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.