I medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
I medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
Vita di città

Diagnostica ma anche studi scientifici per la Patologia clinica del “L. Bonomo”

Prestigiose collaborazioni scientifiche nel settore di Microbiologia dell'U.O. di Patologia clinica

L'ultimo lavoro, ma solo in ordine di tempo, è quello in corso di pubblicazione sulla rivista statunitense "Journal of Emergency Medicine & Critical Care", a cura dei dirigenti biologi Tito Del Gaudio e Nunzia Tarricone e del dirigente medico Maria Antonietta Distasi in servizio presso l'Unità Operativa di "Patologia Clinica" dell'ospedale civile "Lorenzo Bonomo" di Andria, la cui direzione è affidata al dr. Luigi Ceci.
E' stato effettuato uno studio, dal 2010 al 2015, sulla possibilità di contaminazione delle colture di sangue da stafilococchi coagulasi-negativi. La ricerca ha permesso di discriminare i campioni effettivamente positivi da quelli contaminati, consentendo ai clinici di effettuare una terapia antibiotica mirata e, nel contempo, evitare la somministrazione di antibiotici quando non necessaria.
Questo lavoro è stato presentato in anteprima al XLV Congresso AMCLI (Associazione Nazionale Microbiologi Clinici Italiani), Rimini 2016 e nel corso del XIII Congresso nazionale IBAT (Infezioni Batteriche Attualità Terapeutiche), Napoli 2017.

Questa attività di ricerca, continua e silenziosa, avviata molti anni fa ha permesso di realizzare collaborazioni con autorevoli esponenti del settore della Microbiologia come quella con il Prof Giuseppe Miragliotta dell'Università di Bari e con il dr. Claudio Farina dell'ospedale "Giovanni XXIII" di Bergamo.
Attività di ricerca che, non dimentichiamolo, procede di pari passo con il lavoro routinario e diagnostico e grazie alla collaborazione del personale tecnico dell'unità operativa.

Nell'ultimo periodo numerose sono state le pubblicazioni che hanno portato questo reparto alla ribalta nell'attività di ricerca anche a livello internazionale: solo nel 2015, sulla rivista "International Journal of Critical Care and Emergency Medicine", il settore della Microbiologia della "Patologia Clinica" del "Lorenzo Bonomo", in collaborazione dei colleghi medici della Rianimazione di Andria Annarita Malcangi ed Angela Pirronti, ha pubblicato un approfondito studio su 'Rapporto tra isolamento di A. baumannii e K. Pneumoniae multiresistenti nel broncoaspirato e successivo rilievo su emocoltura; valutazione dell'efficacia della terapia con colistina per aerosol in pazienti ricoverati in Rianimazione' e, sempre nello stesso anno, in collaborazione con la dr Angela Pirronti e il dr Claudio Farina ulla rivista "Journal de Mycologie Médicale" uno studio su 'Fungemia da Kodamaea ohmeri: primo isolamento in Italia. Case report e revisione della letteratura'e un lavoro pubblicato su Microbiologia Medica, rivista dell' Associazione Nazionale Microbiologi Clinici Italiani, su 'Batteriemia da microrganismi anaerobi: epidemiologia in un ospedale del Nord-barese'.

Una considerevole attività scientifica dunque quella svolta in questa Unità operativa dal dottor Del Gaudio, di origini campane ma ormai andriese d'adozione e dalla dottoressa Distasi, barlettana che hanno voluto entrambi profondere con dedizione e spirito di servizio la loro professionalità ad una struttura ospedaliera di primo livello, che oggi sta riportando la sanità andriese alla giusta considerazione nel panorama nazionale.
I medici Del Gaudio, Porziotta e DistasiI medici Del Gaudio, Porziotta e DistasiI medici Del Gaudio, Porziotta e Distasi
  • Ospedale Bonomo
  • pronto soccorso bonomo
  • stefano porziotta
  • Tito Del Gaudio
  • Maria Antonietta Distasi
Altri contenuti a tema
La Sanità in fuga? Tra liste d’attesa infinite e mancate risposte su screening oncologici e servizi essenziali La Sanità in fuga? Tra liste d’attesa infinite e mancate risposte su screening oncologici e servizi essenziali La denuncia dei consiglieri M5S Doriana Faraone, Pietro Di Pilato e del Gruppo Misto Nicola Civita
Al Bonomo di Andria inaugurazione della nuova medicina interna Al Bonomo di Andria inaugurazione della nuova medicina interna A benedire gli ambienti il vescovo Mons. Luigi Mansi
Donna aggredita da lupi, trasportata al Bonomo di Andria Donna aggredita da lupi, trasportata al Bonomo di Andria Salvata da militari è stata dimessa dopo poche ore
Cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto di Medicina Interna all’ospedale “Bonomo” di Andria Cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto di Medicina Interna all’ospedale “Bonomo” di Andria In programma martedì 4 febbraio alle ore 11.30
Sanità: dal Bonomo di Andria una storia intrisa di umanità straordinaria, perché vissuta nell’ ordinario Sanità: dal Bonomo di Andria una storia intrisa di umanità straordinaria, perché vissuta nell’ ordinario I ringraziamenti di una famiglia al dottor Salvatore Lenti «per tutte le cure mediche che ha avuto per nostra madre e per le cure dell’animo»
Nuovo Ospedale di Andria/Bat, Sindaco Bruno: “La Regione ha accolto la nostra proposta sulla viabilità” Nuovo Ospedale di Andria/Bat, Sindaco Bruno: “La Regione ha accolto la nostra proposta sulla viabilità” La seduta in Commissione Regionale, convocata per lunedì 13 gennaio scorso, è stata rinviata
Grave incidente nella serata di ieri sulla statale per Castel del Monte Grave incidente nella serata di ieri sulla statale per Castel del Monte Una tragedia per fortuna evitata. Auto ribaltata con tre ragazzi a bordo
Nuovo ospedale di Andria: in commissione regionale nessuna novità rispetto allo scorso 20 novembre Nuovo ospedale di Andria: in commissione regionale nessuna novità rispetto allo scorso 20 novembre Oggi seduta di audizioni in Commissione bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.