j.jpg)
Attualità
Demenza/caregiver e l'uso innovativo della realtà virtuale
Un evento ad Andria, in occasione della Settimana del Cervello 2025
Andria - sabato 8 marzo 2025
4.54
Il Centro Diurno per soggetti non autosufficienti "ReM" di Andria, sito in via Bernini 45, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer Bari, in occasione della Settimana del Cervello 2025, organizza il 13 marzo alle ore 10, presso la propria sede, un evento speciale dedicato alla demenza, alla consapevolezza dei caregiver e all'uso innovativo della realtà virtuale come strumento di supporto e formazione.
La demenza è una malattia che colpisce milioni di persone e mette a dura prova non solo i pazienti, ma anche coloro che si prendono cura di loro ogni giorno: i caregiver. Questo evento si propone di sensibilizzare e offrire, attraverso l'uso di nuove tecnologie, una maggiore consapevolezza della malattia e delle sue sfide quotidiane.
Durante l'incontro saranno proiettati dei cortometraggi a tema e saranno utilizzati dei video immersivi attraverso visori, che permetteranno di sperimentare in prima persona le sfide cognitive e comportamentali che affrontano i pazienti con demenza, aiutando a comprendere meglio la loro condizione e favorendo un'assistenza più empatica e consapevole al fine di migliorare la qualità delle cure fornite dai familiari.
Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria chiamando i seguenti numeri: 0883-1984622; 351-1542321
La demenza è una malattia che colpisce milioni di persone e mette a dura prova non solo i pazienti, ma anche coloro che si prendono cura di loro ogni giorno: i caregiver. Questo evento si propone di sensibilizzare e offrire, attraverso l'uso di nuove tecnologie, una maggiore consapevolezza della malattia e delle sue sfide quotidiane.
Durante l'incontro saranno proiettati dei cortometraggi a tema e saranno utilizzati dei video immersivi attraverso visori, che permetteranno di sperimentare in prima persona le sfide cognitive e comportamentali che affrontano i pazienti con demenza, aiutando a comprendere meglio la loro condizione e favorendo un'assistenza più empatica e consapevole al fine di migliorare la qualità delle cure fornite dai familiari.
Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria chiamando i seguenti numeri: 0883-1984622; 351-1542321