Vicenda ARO sollevata dall'ex consigliera Doriana Faraone
Vicenda ARO sollevata dall'ex consigliera Doriana Faraone
Politica

Debiti ARO del Comune di Andria: indaga la Corte dei conti

L'ex consigliera pentastellata Doriana Faraone, in un post ricostruisce la delicata vicenda

E' di queste ore l'ufficializzazione della notizia che su alcune vicende relative ai rapporti economici tra Comune di Andria ed ARO 2 Rifiuti, Ente di cui nei giorni scorsi la gestione commissariale del Comune federiciano ha deliberato la sua uscita, starebbe indagando la sezione regionale della Corte dei Conti.

La vicenda viene portata alla luce ed in qualche modo ricostruita, attraverso un post dell'ex consigliera comunale Doriana Faraone del M5S.

«In questi giorni è venuta a galla (finalmente), la questione debiti che L' ARO, vanta nei confronti del Comune di Andria, ed ecco che all'improvviso qualche (ex) componente dell'allegra maggioranza di centrodestra guidata da Nicola Giorgino, nonché candidata alla carica di Sindaco per la città di Andria, oggi magicamente si sveglia e si scandalizza per la grave situazione debitoria e gestionale del Comune di Andria nei confronti dell'ARO.

Facciamo chiarezza: Che cos'è l'ARO?
ARO è un consorzio di cui facevano parte il Comune di Andria, Canosa di Puglia, Spinazzola e Minervino Murge, e si occupava della gestione dei rifiuti.

Chi erano i componenti dell'ARO?
Facevano parte dell'Aro i sindaci dei quattro comuni, più i vari componenti di maggioranza e opposizione(eletti dai vari consigli comunali) delle quattro città, ed io personalmente ho ricoperto la carica di componente del consorzio, come consigliere eletto di opposizione.
In questi anni ho partecipato ai consigli dell'ARO, e ad ogni sua conclusione, tornavo a casa arrabbiata, perché non ho mai avuto risposte esaustive ne dal presidente ( l'ex sindaco di Andria), e ne tantomeno dai dirigenti.
La situazione debitoria poco chiara era evidente già dai primi consigli. Ad ogni bilancio, personalmente non ho mai partecipato al voto, in quanto non mi venivano date risposte precise. Del resto chi doveva vigilare sul sindaco di Andria Giorgino era il Presidente dell'Aro Giorgino quindi...
Nonostante ciò, ho ripetutamente mandato dell'email PEC, ai dirigenti dell'ARO, chiedendo già nel 2017, chiarimenti sia sulla situazione debitoria del nostro comune, ma anche come L'ARO intendesse recuperare tali somme. La risposta: nessuna.

La cosa tragica è che il tutto si trascina ancora ai giorni nostri, dopo che pare siano emersi oltre ai debiti "conosciuti" anche debiti "sconosciuti" al comune di Andria. Cioè uno che spende e non sa di aver speso. Sembra la trama di un thriller.
Quindi condivido questo entusiasmo con la candida a sindaco della nostra Città, per il fatto che la magistratura abbia deciso di indagare sulla questione ARO, ma vorrei ricordarle che tutto è partito dalle denunce alla Magistratura del nostro gruppo politico con il nostro capogruppo Michele Coratella, a partire dagli anni in cui lei ricopriva la carica di Presidente del consiglio comunale percependo per questa carica uno stipendio.
Una domanda mi sorge spontanea, come mai l'attuale candidata a sindaco non si è mai accorta di tutto questo nonostante facesse parte della maggioranza?

A pensar male degli altri si fa peccato, ma talvolta ci si indovina !
La nostra richiesta è quella di fare subito chiarezza su tutta la questione, senza lasciare zone d'ombra e responsabilità impunite, e passare tramite una nuova gara ad un servizio che chiuda definitivamente questa triste stagione di tangenti e arresti sui rifiuti del Comune di Andria
», conclude il suo post la dottoressa Doriana Faraone.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • corte dei conti
  • doriana faraone
Altri contenuti a tema
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.