Dante Alighieri
Dante Alighieri
Eventi e cultura

Dantedì, numerosi i collegamenti tra Andria ed il pensiero dantesco

Michele Carretta ci invita a riscoprire il Sommo poeta, in vista delle celebrazioni del prossimo 25 marzo

Michele Carretta, appassionato lettore di Dante e autore del saggio "Miserere di me. La misericordia nella divina Commedia", in vista del Dantedì, istituito dal Consiglio dei Ministri il prossimo 25 marzo, indirizza una lettera aperta alla cittadinanza per favorire una maggiore attenzione al Sommo poeta, che tanto ha dato alla cultura mondiale.

"Cari amici di Dante, Professori e Cultori, o solamente, come il sottoscritto, amanti della poesia della Divina Commedia e del genio dantesco, vi rivolgo queste brevi parole per sollecitare la vostra attenzione sulla prossima data del 25 marzo. Come già sapete, tale giorno è stato scelto dal Consiglio dei Ministri per l'istituzione del Dantedì, ovvero una giornata di celebrazione dedicata al sommo poeta in preparazione al settimo centenario della suo morte (1321-2021). In tutta Italia si stanno registrando iniziative varie legate all'Alighieri: Lecturae Dantis istituzionali e non, convegni, reading di letture del poema, presentazioni di libri, ecc. Perché non coinvolgere anche Andria in tale fervore culturale? Numerosi, infatti, potrebbero essere i possibili collegamenti tra il pensiero dantesco e la nostra città: il legame di Andria con Federico II, l'imperatore di cui si legge nel canto tredicesimo dell'Inferno; la storia di suo figlio Manfredi, cantato da Dante nel terzo canto del Purgatorio e il cui luogo di nascita, secondo qualche storico del secolo scorso, potrebbe essere stato Castel del Monte; la grande devozione di Dante per Maria Vergine e la nostra città proclamata qualche anno fa Civitas Mariae. E poi, ancor di più, la scelta di Dante di collocare l'inizio del suo viaggio il 25 marzo, data importante anche per Andria perché legata al prodigio della Sacra Spina. Ma al di là di questi collegamenti, che potrebbero sembrare anche forzati, rimane l'indiscutibile ed alto valore della poesia dantesca che, mi sembra, abbia ancora qualcosa da dire alla «nostra vita»: al mondo della politica, a quello civile e sociale, a quello religioso, a tutti gli uomini desiderosi di ritrovare le ragioni della giustizia e della pace, di una nazione unita e solidale, di un'armonia terrena –per citare un saggio dantesco di Nicolò Mineo- o semplicemente il piacere di leggere qualche terzina per vedere il mondo come poteva vederlo un uomo del Medioevo. Sicuramente qualche scuola celebrerà il Dantedì con iniziative rivolte agli studenti di ogni ordine e grado. Personalmente, insieme all'associazione Lumen Fidei recentemente costituitosi, tenteremo di offrire alla cittadinanza un modesto contributo di Lecturae Dantis. Tuttavia, rimane un vuoto che, a mio modesto parere, dovrebbe essere colmato dall'unione di tutti gli interessati: una rete? Un comitato? Basterebbe solo un docente di Lettere per ogni scuola, per avere un buon numero di persone atte ad individuare e proporre iniziative dantesche, da svolgersi anche dopo il 25 marzo, vista la ristrettezza dei tempi. Infine, vorrei sottolineare che la lettura di Dante, lungi dal poter essere considerata un fatto scolastico o elitario, ha il pregio di saper parlare a tutti, come ha dimostrato in tempi recenti Roberto Benigni o, prima ancora di lui, il poeta Giovanni Boccaccio, "l'ideatore" delle lecturae Dantis con le quali riempiva di "popolani" la piazza di santa Croce a Firenze".
  • Castel del Monte
  • Michele Carretta
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Domenica 30 marzo il raduno presso il maniero federiciano
Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” Castel del Monte dà il benvenuto alla primavera inaugurando il servizio “Pet Friendly” A disposizione dei visitatori, il noleggio di trasportini per animali di piccola taglia
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Sequestrati tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria Sequestrati tre trulli ai piedi di Castel del Monte ad Andria In azione i carabinieri forestali, denunciato conduttore terreno
Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Castel del Monte: “Grave l’assenza degli assessori regionali in audizione" Lo denunciano i consiglieri regionali Di Bari (M5S) e Spina (FdI): “Servono risposte sulla gestione del sito” 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.