oleificio cooperativo riforma fondiaria
oleificio cooperativo riforma fondiaria
Scuola e Lavoro

“Dalle olive all’olio”: laboratorio didattico per le scuole

Raccolta delle olive e visita in frantoio da novembre a gennaio

Gli oliveti andriesi sono in fermento per l'inizio della raccolta delle olive e della produzione dell'olio extravergine di oliva, prodotto simbolo della Città di Andria. Per non dimenticare le tradizioni legate alla terra e promuovere la cultura dell'olio extravergine di oliva, l'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, che dal 1957 produce oro verde con il marchio I Tre Campanili, promuove il progetto didattico Dalle olive all'olio, rivolto agli alunni delle Scuole di Ogni Ordine e Grado.

«L'Olio extravergine di oliva è l'alimento base della Dieta Mediterranea - dichiara Francesco Guglielmi, presidente dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria -, ma bisogna conoscere realmente il prodotto per comprenderne vantaggi, benefici e, soprattutto, differenze. Per questo tutti i soci della Cooperativa sono concordi nel promuovere la cultura dell'olio e la storia olivicola alle nuove generazioni, affinché possano essere testimoni della bontà e ricchezza della nostra terra».

Partendo dall'osservazione di un albero di olivo, il progetto vuole far conoscere agli alunni le fasi del ciclo dell'olio, dalla coltivazione al prodotto finito, compresi alcuni strumenti ed i processi di trasformazione al fine di maturare un atteggiamento alimentare responsabile e sostenibile e dare il via alla possibilità di inseminare in ogni alunno l'amore e la passione per il territorio di appartenenza. Conoscenza della pianta dell'olivo e l'importanza nell'economia contadina, raccolta delle olive, visita al frantoio dell'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, preparazione delle bruschette sono soltanto alcune delle attività proposte da effettuarsi nei mesi da novembre 2014 a gennaio 2015.

«La Puglia e i prodotti pugliesi sono acclamati ovunque, ma bisogna lavorare ancora sui metodi di promozioni, che possono migliore solo prendendo reale conoscenza dei prodotti - prosegue Francesco Guglielmi. L'iniziativa è anche un primo passo per creare future figure professionali che rendano giustizia a quanto viene prodotto nella nostra terra». Il progetto è realizzato col patrocinio del Comune di Andria e di Assoproli Bari, con il supporto comunicativo dell'Agenzia Hello Morning. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito: www.itrecampanili.com o inviare una mail all'indirizzo: itrecampaniliandria@gmail.com o chiamare il numero 0883 543212;
  • Scuola
  • olio andria
Altri contenuti a tema
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.