Bambini campagna olio Andria
Bambini campagna olio Andria
Territorio

Dalle Olive all’Olio: alunni alla scoperta dell'oro verde

Guglielmi: «I bambini il nostro futuro», Suriano: «Una scoperta»

Tra i profumi e i colori della nostra terra, è partito il progetto "Dalle Olive all'Olio", organizzato dall'Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria di Andria, in collaborazione con Comune di Andria ed Assoproli Bari e che vede coinvolti gli alunni di ogni ordine e grado della Città di Andria. Si è partiti con i più piccolini, i bambini della scuola dell'infanzia che hanno vissuto una mattinata all'insegna dei profumi, delle tradizioni e dei sapori tutti legati all'oro verde della terra: «L'idea precisa è quella di sensibilizzare le nuove generazioni a diventare testimoni della nostra identità - afferma Francesco Guglielmi, presidente della Cooperativa -, che vive e si basa sull'agricoltura, sull'amore per i prodotti di eccellenza, come l'olio extravergine di oliva, che la terra ci regala. E' qualcosa che dobbiamo a loro ed alla nostra terra, ci spetta. Abbiamo deciso di portare i bimbi in campagna per fargli vedere i processi naturali e storici della raccolta delle olive, passando poi per il frantoio e guardando tutte le fasi di lavorazione e dell'estrazione dell'olio. Questa - ha concluso Guglielmi - è la nostra cultura millenaria, la vera forza del nostro territorio».

L'iniziativa, infatti, nasce proprio con lo scopo di far scoprire, dalle più antiche tradizioni alle tecniche più moderne, la base dell'agricoltura locale: l'olivicoltura. L'uscita didattica prevede la fase di contatto diretto con la terra, in cui gli alunni, guidati dall'esperto e stimolati dall'entusiasmo dei soci della cooperativa, si cimentano nella raccolta manuale delle olive. In un passaggio successivo vi è la fase di osservazione del processo di lavorazione direttamente in frantoio e la scoperta dei profumi e dei sapori. «E' un'esperienza decisamente positiva - dice Sabina Suriano, Insegnante della Scuola dell'Infanzia dell'VIII Circolo di Andria - abbiamo accettato subito anche perchè abbiamo sentito la necessità di far conoscere qualcosa che i bambini non hanno mai visto ed anche molte di noi. Non possiamo che ringraziare tutta l'organizzazione. I bambini sono stati entusiasti, a scuola avevamo già svolto un lavoro di preparazione e quando siamo giunti nelle campagne erano già preparati. E' molto differente leggere qualcosa sui libri ed invece vederlo dal vivo».

Durante l'uscita didattica, gli alunni hanno la possibilità di sviluppare i cinque sensi, fondamentali per interpretare correttamente i segnali che riceviamo dalla natura e di conseguenza il funzionamento dei suoi meccanismi. L'ultima fase del progetto prevede la preziosa collaborazione di Olio Officina Magazine, Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini, che pubblicherà gli elaborati degli alunni e sceglierà i più rappresentativi da presentare in occasione della quarta edizione di Olio Officina Food Magazine, che si terrà dal 22 al 24 gennaio 2015 presso il Palazzo delle Stelline a Milano.
Carico il lettore video...
  • Scuola
  • oleificio cooperativo della riforma fondiaria
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.