Castel del Monte
Castel del Monte
Territorio

Dalla Foresta Umbra a Matera passando per Castel del Monte: 350 km in bicicletta nei Parchi e Siti UNESCO

Dal 3 al 7 ottobre un percorso alla scoperta dei luoghi più affascinanti di Puglia e Basilicata

Promuovere il patrimonio culturale e naturale, in modo integrato e attraverso percorsi lenti, consente di massimizzare la sua valorizzazione e le opportunità di concorrere al nostro benessere emozionale, intellettuale e materiale. Nell'anno dedicato al turismo lento, la scelta di utilizzare la bicicletta, mezzo ecologico per eccellenza, è un contributo allo sviluppo sostenibile e alla sensibilizzazione sulle principali tematiche ambientali legate alla mobilità. Dal 3 al 7 ottobre è in programma il Test Event organizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Polo Museale della Puglia, Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, Osservatorio E-Scapes.

Un gruppo di esponenti istituzionali ed esperti si sposterà attraverso i paesaggi interni di Gargano, Tavoliere, Ofanto, Murge, Lame e Gravine, toccando i loro luoghi più emblematici. Dal sito Patrimonio Mondiale UNESCO della Foresta Umbra, un'antica faggeta testimonianza di un mondo naturale sviluppatosi dopo l'ultima era glaciale, il gruppo raggiungerà quello del Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant'Angelo, un'architettura emblema del Regno longobardo che tra il VI e l'VIII secolo fu espressione di una sintesi culturale e artistica tra tradizione romana, spiritualità cristiana, cultura germanica e mondo bizantino. La tappa successiva si snoderà dentro al Parco nazionale dell'Alta Murgia dove si trova il sito Patrimonio Mondiale di Castel del Monte, capolavoro di architettura medievale che riflette la vastissima cultura del suo creatore, Federico II di Svevia, spirito cosmopolita e umanista ante litteram, abituato a interloquire con studiosi greci, arabi, latini, italiani, ebrei. Il gruppo toccherà infine i Trulli di Alberobello e i Sassi di Matera con le sue chiese rupestri, altri due luoghi emblematici del Patrimonio Mondiale per i loro unici sistemi abitativi. I primi, costruiti sin dall'epoca preistorica, in pietra a secco e dotati di un elaborato sistema per la raccolta dell'acqua piovana; i secondi, scavati nella roccia o ricavati da grotte naturali, testimonianza di un millenario adattamento a un articolato ambiente naturale, ricco di chiese, monasteri ed eremi sviluppatisi a partire dall'VIII secolo e manifestazione di un fermento religioso espresso anche da eremiti e anacoreti di origine bizantina.

Lungo il percorso saranno attraversate importanti infrastrutture come l'Acquedotto Pugliese, le ferrovie e l'autostrada A14, che consentiranno ai partecipanti di sottolineare l'importanza dell'accessibilità ai luoghi del patrimonio culturale e naturale attraverso l'integrazione tra le reti della mobilità e le connessioni intermodali. Un sistema integrato che deve favorire l'utilizzo di percorsi lenti per la fruizione del paesaggio e lo sviluppo del turismo naturale e culturale all'insegna della sostenibilità.

Il tracciato ciclabile è stato dunque definito con l'obiettivo di unire, in una figura territoriale unica, luoghi particolarmente ricchi di storia e significativi del rapporto tra uomo e natura attraverso una rete di connessioni e nodi che possa costituire la struttura portante del paesaggio, accentuando le relazioni tra luoghi puntuali (architetture, siti monumentali, geositi, ma anche borghi, stazioni ferroviarie e aree di servizio autostradali), elementi lineari (vie storiche, tratturi, autostrade, fiumi e gravine, canali, ma anche acquedotti, argini, ferrovie) e superfici (aree protette, boschi, saline).

Il viaggio costituirà l'occasione per riflettere su alcune delle principali sfide della contemporaneità, ben riflesse nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile: la difesa della bio e geo diversità, la lotta al riscaldamento globale, la diffusione di insediamenti umani sostenibili, partecipativi e inclusivi, il rapporto e il dialogo tra differenti culture, il ruolo di infrastrutture razionali, resilienti e accessibili.

Questa iniziativa riprende precedenti esperienze e in particolare il progetto "Dalla Val Sesia al Monferrato e Langhe. In bici tra i siti Unesco" sviluppato dall'Osservatorio E-scapes insieme alla Commissione Italiana UNESCO nell'ambito dell'edizione 2018 del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall'ASVIS.

Tende a valorizzare "il sistema delle ciclovie del Parco dell'Alta Murgia", e il progetto "Life Sic2Sic di ISPRA", rappresentando un innovativo modello di fruizione sostenibile dei beni naturali e culturali del territorio legato al turismo esperienziale. Il quadro è quello di un "Green New Deal" che porti nei piani di investimento pubblico la protezione dell'ambiente, il ricorso alle fonti rinnovabili, la protezione della biodiversità e dei mari, il contrasto al riscaldamento globale.

Oltre a consentire una lettura trasversale e integrata del paesaggio, con le sue eterogenee componenti, borghi, paesaggio agrario e naturale, infrastrutture verdi (via Francigena, tratturi, ferrovie, acquedotto pugliese), l'evento sarà di stimolo per riflettere, con studenti, attori del territorio e le comunità locali, sul governo dei territori, e sulla gestione e promozione integrata dei siti Unesco che potrà avvalersi del Protocollo d'intesa tra Polo Museale della Puglia, Regione Puglia, Comune di Matera, Monte Sant'Angelo, Andria Castel del Monte, Alberobello, e i Parchi Nazionali del Gargano e dell'Alta Murgia.
LOCANDINA Dalla Foresta Umbra a Matera page
  • Castel del Monte
  • unesco
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Grande partecipazione ad Andria per l'Ecotrail Castel del Monte Sono stati 263 i partecipanti della manifestazione organizzata dal Gruppo Maratoneti Andriesi
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Un ospite d’eccezione all’Ecotrail Castel del Monte Domenica 30 marzo il raduno presso il maniero federiciano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.