Interclub Fidapa
Interclub Fidapa
Associazioni

Dalla Fidapa Bat un messaggio importante per la “Carta dei Diritti della bambina”

"Una, nove e centomila. Storie di bambine e di diritti condivisi”

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini e degli adolescenti, presso l'auditorium "San Luigi" di Trani si è tenuto l' evento Interclub della Fidapa dal tema "Una, nove e centomila. Storie di bambine e di diritti condivisi", organizzato dalle sezioni di Andria, Bisceglie, Corato, Modugno e Trani, con il patrocinio del Distretto Sud-Est, per volontà della Presidente Maria Nuccio, e dei Comuni delle città delle sezioni organizzatrici.

Nel corso dell'incontro è stato presentato il progetto "Una, nove e centomila", realizzato nel biennio 2019-2021, con la partecipazione delle socie delle sezioni e coordinato dalle attuali Past Presidenti Annalisa Zaccaro, Mariarosaria Basile, Teresa De Meo, Maria Grazia Altavilla e Maria Mazzilli.

Il progetto, nato nel corso del lockdown, ha prodotto un testo di narrativa per ragazzi, che si propone di promuovere i principi proclamati nella "Carta dei Diritti della bambina". Quest'ultimo è un documento ispirato alla Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia del 1989, nato come enunciazione di principi di valore morale e civile per incidere sul piano istituzionale, sulle coscienze e stimolare l'opinione pubblica a dibattere delle problematiche e dei diritti legati al genere femminile già dalla tenera età, al fine di eradicate gli stereotipi che limitano la libertà partecipazione e affermazione sociale da adulte.

Durante la presentazione, l'associazione promotrice e i rappresentanti degli Enti Locali, come il consigliere regionale Debora Cilento, Viviana Di Leo assessora con delega alle Pari Opportunità del Comune di Andria ed il vice sindaco di Trani, Fabrizio Ferrante, hanno condiviso il reciproco impegno di promuovere l'adozione della Carta dei diritti della bambina presso le rispettive istituzioni, contribuendo nell'opera di sensibilizzazione dei principi in essa espressi.

La dott.ssa Giuseppina Lotito, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio III, è intervenuta durante l'evento condividendo e riconoscendo i valori espressi dal progetto. L'Associazione auspica che il progetto ed il testo narrativo possano essere accolti dalle istituzioni, dalle altre associazioni e soprattutto dalle scuole, affinché possano farsi loro stesse promotrici di tali importanti valori, in linea con i programmi di Educazione Civica, previsti dalla Legge n. 92/2019, ovvero con gli obbiettivi dell'Agenda 2030 e precisamente al goal n. 4 "Istruzione di qualità" e goal n. 5 "Parità di Genere".
  • Comune di Andria
  • fidapa
Altri contenuti a tema
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.