Associazione LaPortaBlv
Associazione LaPortaBlv
Eventi e cultura

Dall’arte al gioco: dal 24 al 31 luglio percorso attraverso le tradizioni di Andria

L’iniziativa è stata organizzata dal Museo Diocesano "San Riccardo" ed il Museo Creattivo Laportablv

Dall'arte al gioco è un itinerario guidato dedicato alle famiglie e ai bambini, organizzato dal Museo del Giocattolo in collaborazione con il Museo Diocesano "San Riccardo".
Dal 24 al 31 luglio 2020, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 i due Musei offrono un percorso inedito che attraversa la storia e le tradizioni della città, mettendo insieme due elementi molto importanti per la crescita dei bambini: arte e gioco.

Arte e gioco rappresentano un connubio estremamente stimolante, soprattutto se inserito in un itinerario visivo ed esperienziale. I visitatori, in particolare i più piccoli, potranno così avvicinarsi a queste due dimensioni in modo originale e fortemente collegate con la storia della città di Andria e le sue tradizioni.
Il Museo del Giocattolo nasce, infatti, come luogo della memoria per raccontare le infanzie di ieri e di oggi, attraverso i manufatti di artisti e artigiani locali. A questo si aggiunge la ricchezza narrativa e culturale del Museo Diocesano, che conserva la parte più rilevante del patrimonio artistico della città di Andria. Al suo interno vi sono testimonianze che vanno dal Medioevo al Quattrocento, dal Cinquecento all'Età barocca e dall'Ottocento al Novecento.

Fine ultimo di tale iniziativa è contribuire alla crescita del territorio e alla promozione del suo patrimonio, partendo dalle famiglie e dai più piccoli. Per parteciparvi è necessario prenotare la propria visita tramite i seguenti contatti.

Per info e prenotazioni:

- Museo Diocesano "San Riccardo", via Domenico De Anellis n. 46 Andria www.museodiocesanoandria.it
- cell. 334 1541661 oppure al 328 4269967 o ancora tramite e-mail museodiocesano@diocesiandria.org
Dall'arte al gioco
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • museo CreAttivo Laportablv
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto
Una visita straordinaria: il Mu.Gio’ il Museo del Giocattolo di Andria Una visita straordinaria: il Mu.Gio’ il Museo del Giocattolo di Andria Sabato mattina, 21 dicembre un ospite speciale, vestito di rosso, che mangia a più non posso: Babbo Natale in persona
Babbo Natale si sta preparando, con le sue renne per giungere nelle case di tutti i bambini del mondo Babbo Natale si sta preparando, con le sue renne per giungere nelle case di tutti i bambini del mondo Intervista al vero Babbo Natale del Mu.Giò, che lunedì 16 dicembre accoglierà i bambini di Andria
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.