Ceci-Ginistrelli, presentazione libro Pensieri non detti
Ceci-Ginistrelli, presentazione libro Pensieri non detti
Scuola e Lavoro

Dal suo silenzio alla scrittura: nasce "Pensieri non detti"

Farina: «Carlo è un esempio, un vero insegnamento di vita»

Non parole dette ma parole scritte. Non pensieri espressi con la voce ma pensieri riportati su di una tastiera di un Pc. «Non un libro come tutti gli altri ma un libro speciale», come ha ribadito il Prof. Paolo Farina durante la presentazione del volume "Pensieri non detti" a cura di Carlo Ceci Ginistrelli ed edito da EtEt. Carlo, infatti, è un ragazzo autistico che ha utilizzato il mezzo della scrittura per esprimere tutto il suo viaggio di vita: «Un libro speciale scritto da un'autore speciale per lettori speciali - ha detto Paolo Farina - un volumetto di 80 pagine in cui ogni pagina scava nell'anima. Carlo è un ragazzo autistico che non parla con le labbra ma parla attraverso la tastiera e dice molto di più dei nostri fiumi di parole».

Una storia commovente, quasi "da film", se non fosse che è vera: dal primo all'ultimo rigo: «Il racconto di Carlo nasce come la testimonianza di emozioni - dice ancora Paolo Farina - di vittorie e di sconfitte ma è la sua storia, del suo progetto educativo della vittoria della sua famiglia e della scuola che lo ha ospitato ma è anche la vittoria propria di Carlo. Ma questo è anche un libro su ciascuno di noi. Siamo felici quando siamo autentici e non quando restiamo in superficie e con Carlo non si può restare in superficie». La presentazione è avvenuta giovedì scorso nell'Auditorium dell'Istituto "Colasanto" di Andria, la scuola in cui Carlo ha vinto la sua personale battaglia. Carlo si è brillantemente diplomato ed oggi studia teologia, ma non rinuncia alla musica, allo sport ed a leggere.

La storia di "Pensieri non detti" ha visto coinvolto sin da subito il Prof. Farina, anche Direttore dell'Odysseo un giornale di approfondimento territoriale, che si è visto recapitare il testo scritto: «Appena ho ricevuto il suo testo ho immediatamente immaginato la sua pubblicazione - ha detto ancora Farina - questo diviene senza dubbio un progetto educativo visto che i dati scientifici ci dicono che nasce un bambino autistico ogni 68 ed il rapporto per il sesso maschile è di 4 a 1 rispetto al sesso femminile. Questa è una frontiera con la quale ci dobbiamo confrontare ed il libro di Carlo ne indica bene la strada».
Carico il lettore video...
  • istituto colasanto andria
  • autismo
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Mennea (Azione): "Struttura e gestione pubblica per il nuovo centro per l'autismo nella Bat" Intervento del Capogruppo di Azione in Consiglio regionale e Commissario regionale, Ruggiero Mennea
2 Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare Nuovo centro per l'autismo della Asl Bt: intervento del neo intergruppo consiliare "Chiediamo che vengano immediatamente chiariti tutti gli aspetti di questa vicenda"
Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Centri autismo, Mennea: "Asl Bt, unica a non aver ancora identificato la struttura" Scelta la strada della manifestazione di interessi
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.