Giorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato Falcone
Giorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato Falcone
Vita di città

Da Palermo ad Andria: piantata una talea dell'Albero Falcone nella scuola "P. N. Vaccina"

L'iniziativa si inserisce nel progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica

Consegnata, ieri mattina (17 aprile), agli studenti e studentesse della scuola statale "P. N. vaccina" di Andria, la talea dell'albero di Falcone, la pianta posta davanti all'abitazione palermitana del giudice antimafia, simbolo dell'impegno sociale portato avanti dal magistrato fino alla sua tragica scomparsa avvenuta nel 1992.

L'iniziativa inserita nell'ambito del progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale "Un albero per la vita" promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e fortemente voluta dalla fondazione Falcone e dall'Arma dei carabinieri.

La manifestazione si è svolta in collaborazione con i carabinieri della biodiversità di Margherita di Savoia. A consegnare, infatti, la talea di ficus macrophylla alla dirigente scolastica, Francesca Attimoneli, è stato il maresciallo capo Ruggiero Matera, Comanante del Nucleo Carabinieri Tutela Biodiversità di Margherita di Savoia.

Grande soddisfazione ed emozione da parte della Dirigente Scolastica che ha avuto parole di encomio per l'iniziativa in atto «Questa ulteriore tappa è la continuazione di altre attività realizzate nei mesi precedenti sulla legalità e il rispetto dell'ambiente». Ad impreziosire il momento della consegna l'esibizione del coro scolastico in una performance magistrale svoltasi dinnanzi alle autorità civili e militari presenti.

Presente il sindaco, Giovanna Bruno, affiancata dal Presidente del Consiglio Giovanni Vurchio, gli assessori Dora Conversano e Pasquale Colasuonno oltre alla consigliere regionale Grazia Di Bari.

Durante l'incontro, il maresciallo capo Ruggiero Matera ha spiegato ai ragazzi l'obiettivo del progetto: dar vita ad un enorme bosco diffuso a cui ciascuna scuola offrirà il suo contributo, monitorando la crescita del bosco tramite il sito internet unalberoperilfuturo.rgpbio.it : attraverso la geolocalizzazione di ciascuna pianta sarà mostrato l'aggiornamento sul quadro complessivo nazionale del bosco diffuso e verranno fornite informazioni sul risparmio in anidride carbonica che il loro albero avrà comportato nell'atmosfera in relazione al suo accrescimento.

Dunque, una mattinata ricca di emozioni che lascia un segno indelebile ai giovani studenti del presente ma anche del futuro. Un piccolo gesto che rende l'intera comunità scolastica coprotagonista nella diffusione del bosco della legalità.

Per sapere di più guarda il video
Giorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato FalconeGiorno della consegna della Talea - la pianta del magistrato Falcone
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.