Dante Alighieri
Dante Alighieri
Scuola e Lavoro

Da Dante al Metaverso, il racconto del viaggio dell'uomo, all'I.I.S.S. Lotti-Umberto I di Andria

I ragazzi del Tecnico del Turismo hanno trasformato l'Inferno di Dante in un gustoso musical intitolato 'E quindi uscimmo a riveder le stelle'

"Nel mezzo del cammin di nostra vita... mi ritrovai nel METAVERSO – un percorso tra letteratura, arte e prodotti del territorio".
E' il titolo dell'evento in programma stasera, giovedì 25 gennaio, dalle 17,30 nella sede centrale dell'I.I.S.S. Lotti-Umberto I di Andria, in via Cinzio Violante. Un momento di incontro-confronto tra la comunità scolastica e la cittadinanza durante la quale studenti e docenti dei tre indirizzi del Lotti-Umberto I (Tecnico per il Turismo, Tecnico Agrario e Professionale per i Servizi Commerciali) presenteranno il loro modo di proporre una didattica innovativa e proiettata verso il futuro ai genitori dei ragazzi di scuola media che hanno manifestato l'intenzione di iscriversi al Lotti-Umberto I per il prossimo scolastico, ma anche a quelli che ancora sono alla ricerca di indicazioni per una scelta oculata.

Un futuro che apre scenari sempre più intriganti per il mondo della scuola alle prese con una profonda trasformazione. Gessetto e lavagna di ardesia da tempo al Lotti-Umberto I hanno lasciato il posto ad una didattica digitale, favorita dalla presenza in classe di Ipad, Smart tv e Digital board. Ma la scuola andriese è pronta per un altro significativo passo avanti: un apprendimento immersivo grazie alla realtà virtuale ed aumentata. Gli studenti imparano le scienze, la geografia e le altre materie indossando dei visori ed entrando nel Metaverso.
Un futuro che, però, non dimentica i grandi insegnamenti del passato. A cominciare dal padre della letteratura italiana, Dante Alighieri, figura letteraria sempre molto attuale. La straordinaria forza rappresentativa dei versi della Divina Commedia, la potenza dei suoi personaggi colpiscono ancora gli studenti. L'importante è trovare la chiave giusta e far sì che gli studenti siano sempre al centro del processo di apprendimento. Da Dante al Metaverso è proprio il racconto del viaggio dell'uomo e della sua capacità di evolversi senza dimenticare mai le sue tradici. Un cammino, quello della conoscenza, che diventa per gli insegnanti una sfida coraggiosa che li spinge a creare esperienze di apprendimento coinvolgenti, in grado di coniugare passato, presente e futuro.

I ragazzi del Tecnico del Turismo hanno trasformato l'Inferno di Dante in un gustoso musical intitolato 'E quindi uscimmo a riveder le stelle'. Lo spettacolo sarà proposto stasera nella parte iniziale della manifestazione. Seguirà la presentazione dell'offerta formativa dei tre indirizzi di studio e dei principali partner della scuola. Coloro che parteciperanno all'evento potranno anche visitare i nuovi ambienti ed i laboratori di realtà virtuale ed aumentata che è stato possibile realizzare grazie ai fondi del PNRR. Durante la serata ci sarà anche uno Show cooking che prevede pure la degustazione di prodotti tipici dell'Azienda Agraria dell'istituto.
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
  • IISS “Lotti-Umberto"
Altri contenuti a tema
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   L’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” accoglie la squadra della Fidelis Andria   Inaugurato il nuovo percorso di studi con “curvatura sportiva”
Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Dopo Lisbona e Alicante un PCTO a Tallinn per quindici studenti dell’IISS “Lotti – Umberto I” di Andria Ancora un'esperienza all'estero per gli alunni dell'istituto andriese
Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti Istituto Agrario “Lotti – Umberto I”: la Provincia diserta la conferenza di servizi sul podere Agresti La Provincia promette solo un intervento sulla segnaletica orizzontale
Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Podere Agresti e rifacimento segnaletica Istituto Agrario: chiesto l'intervento della Provincia Conferenza di servizi, indetta domani dal dirigente scolastico del “Lotti – Umberto I” Pasquale Annese
All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo All’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I” il cortometraggio “I gesti della memoria” dell’andriese Antonio Memeo Il cortometraggio parte dai banchi di scuola dando vita ad un viaggio che affronta tematiche come la guerra e il bullismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.