sformato di cardoni selvatici
sformato di cardoni selvatici
Vita di città

Cucina, sformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino fresco

La primavera e le sue verdure selvatiche. Tiziana Ricciardi ci illustra una sua ricetta

Sformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino fresco: è la ricetta che la nota blogger di cucina, Tiziana Ricciardi -del blog Deliziosa Virtù- ci presenta, facendosi assaporare la primavera e le sue verdure selvatiche del nostro territorio.

Il cardone selvatico è una pianta erbacea tipica delle zona Murgiana. Una pianta spontanea molto spinosa presente proprio nel periodo primaverile, cresce nelle zone incolte e a bordi delle strade campestri. Viene raccolto con l'aiuto di una piccola zappa e poi pulito dalle spine e foglie lasciando solo l'anima dello stelo. Spesso puliti anche a mani nude dai più temerari. A prima vista sembrerebbe una pianta di poco valore ma in realtà è molto pregiata e costosa. Dal sapore molto delicato e profumato, ha consistenza fibrosa e dà il meglio di se in una ricetta tipica andriese, "l'agnello con i cardoni e u vrdet" o meglio, agnello, cardoni e uova (questi gli ingredienti principali). È una verdura però che si presta a molte preparazione, pur partendo da ingredienti semplici si possono realizzare piatti più ricercati e con un tocco di modernità come questo sformatino a base di cardoni su una fonduta di pecorino fresco. Un antipasto gustoso e raffinato dove la delicatezza dello sformatino a base di cardoni viene esaltato dalla vellutata di pecorino fresco. Servito poi con dei cardoni sbollentati, un filo di olio extravergine di oliva e del pepe macinato al piatto.

Ricetta
Sformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino fresco
Ingredienti per 6/8 sformatini
500 g di cardoni selvatici (parzialmente puliti)
2 uova
300 ml di latte
40 g di farina 00
40 g di burro
30 g di parmigiano grattugiato
40 g di pecorino fresco
sale e pepe
per la fonduta di pecorino fresco
180 g di pecorino fresco grattugiato
160 ml di latte fresco
2 cucchiai di besciamella
sale e pepe
olio extravergine di oliva


Preparazione
Pulite i cardoni, questi si vendono già parzialmente puliti quindi basta togliete qualche punta più dura e un po del gambo centrale. Lavate bene i cardoni. In una pentola capiente portate a bollore dell'acqua, salate e lessateli scolandoli quando saranno teneri. Preparate ora la besciamella: in un pentolino fate sciogliere il burro a fuoco basso, unite la farina e mescolate energeticamente. Unite il latte tiepido e mescolate bene con una frusta per non fare formare i grumi sin quando la crema non si addenserà. Spegnete aggiustate di sale e pepe. Coprite con della pellicola e tenete da parte. Con l'aiuto di mixer frullate i cardoni (lasciandone qualcuno per servire con gli sformatini), i tuorli, il parmigiano, il pecorino fresco e la besciamella ( lasciando due cucchiai da parte per la vellutata). In una ciotola unite al composto gli albumi montati a neve, aggiustate di sale e pepe e versate negli stampini ben imburrati ed infarinati. Ponete gli sformatini in una teglia ricoperta per 3 cm di acqua e cuocete in forno a bagnomaria per circa 40/50 min. ( gli sformatini si gonfieranno poi una volta tolti dal forno si abbasseranno un po', non preoccupatevi è normale). Nel frattempo preparate la fonduta di pecorino fresco. In un pentolino ponete il latte e il pecorino fresco grattugiato e fate cuocere a fuoco basso sin quando non si sarà sciolto, unite la besciamella e mescolate bene. Una volta cotti gli sformatini, fateli intiepidire e sformateli in un piatto su la fonduta di pecorino fresco. Serviteli con i cardoni lessi, un filo di olio e del pepe macinato al piatto.
Sformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino frescoSformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino frescoSformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino frescoSformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino frescoSformatino di cardoni selvatici su fonduta di pecorino fresco
  • Tiziana Ricciardi
Altri contenuti a tema
Tiziana Ricciardi, food blogger per diletto Tiziana Ricciardi, food blogger per diletto Ingegnere edile andriese, il suo blog inaugurato 2 anni fa, sta riscuotendo particolare successo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.