grano
grano
Territorio

Crolla il prezzo del grano duro biologico in Puglia: alla borsa merci di Bari, prezzo ribassato di tre euro a tonnellata

Quasi lo stesso importo pagato per quello convenzionale Importazioni di grano biologico estero aumentate del 30%

Crolla il prezzo del grano duro biologico. Alla borsa merci di Bari, si è registrato l'ennesimo ulteriore calo: il prezzo è stato ribassato di ben tre euro a tonnellata, scendendo quasi allo stesso importo pagato per quello convenzionale. Il grano biologico buono va da un minimo di 318 euro a 323 a tonnellata, mentre quello più comune va da un minimo di 308 euro a 313 a tonnellata. L'invasione del grano duro biologico importato dalla Romania, con costi di produzione decisamente inferiori, sta tagliando fuori dal mercato i produttori di grano duro della provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani.

Ormai, denuncia Felice Ardito, presidente di Cia-Agricoltori Italiani Levante, «anche il contributo concesso dalla Regione Puglia ai produttori di grano duro biologico non riesce più a coprire il minor prezzo contrattato sui mercati. Vendere il grano duro biologico a meno di 40 euro a quintale non è assolutamente conveniente né può essere sostenibile per la sopravvivenza delle nostre aziende. Paradossalmente, le farine e le paste biologiche messe in vendita ai consumatori non hanno subìto alcuna significativa riduzione». Per il bio, le importazioni sono aumentate del 30% negli ultimi due anni.

Il grano duro pugliese, nonostante sia tra i migliori al mondo, continua a perdere fette di mercato. Quando il prezzo di un prodotto crolla, ci sono due possibilità: o è crollata la domanda o è aumentata l'offerta. La domanda di grano duro biologico risulta in aumento e quindi non può che essere aumentata l'offerta in maniera esponenziale, soprattutto a causa delle crescenti importazioni dalla Romania e dai Paesi extra Ue.
La produzione di frumento si colloca alla base della filiera della pasta, che, benché strategica per l'agroalimentare italiano, è caratterizzata da problematiche di ordine competitivo, strutturale e organizzativo. Fattori questi che molto spesso attivano, in una spirale negativa, la sequenza: bassa qualità, scarsa remunerazione, riduzione degli investimenti, abbassamento ulteriore della qualità. Conseguenza principale di questi problemi è la difficoltà di cogliere le opportunità nell'ambito di questa importante filiera, non consentendo all'imprenditore agricolo un'adeguata valorizzazione sul mercato della propria produzione e il suo orientamento alla domanda delle industrie di trasformazione.
  • regione puglia
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.