Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Territorio

Crisi prezzi olive, Miscioscia: «Situazione irreale, intervengano le Autorità»

Nota dell'ex Assessore del Comune di Andria ed ex Vice Presidente delle Città dell'Olio

«Lo sciacallaggio speculativo a cui stiamo assistendo in questo avvio di stagione olivicola sul prezzo dell'olio e, conseguentemente, su quello delle olive, nonostante proveniamo da un anno senza produzione olivicola, fa molto riflettere. E' mai possibile che il prezzo delle nostre olive e del nostro olio, soprattutto quello di oliva coratina tanto ricercato dai grandi gruppi oleari per le sue caratteristiche chimico-fisico organolettiche, sia così basso tanto da non risultare remunerativo per il produttore? Cosa si nasconde dietro questa manovra di mercato a dir poco sospetta?». Lo dichiara in una nota Benedetto Miscioscia, ex Assessore del Comune di Andria ed ex Vice Presidente delle Città dell'Olio.

«Non è possibile che le Autorità preposte rimangano silenti di fronte a questa situazione irreale. Non è comprensibile soprattutto se consideriamo che il nostro Paese risulta essere deficitario nel campo della produzione olearia, rispetto al fabbisogno del solo mercato italiano. Senza considerare la quantità di olio esportato all'estero come Made in ltaly. Suona davvero strana la circostanza che il prezzo delle nostre olive sia addirittura inferiore a 50,00 euro e l'olio meno di 3.50 euro/Kg., nonostante sia risaputo che il 50% dell'olio italiano proviene dalla Puglia in primis dall'areale del nord barese con la predominanza dell'olio di oliva coratina.

Qualcuno ci deve spiegare cosa si nasconde dietro questa strana storia che sa tanto di manovra speculativa considerata l'importanza qualitativa del nostro olio che nulla ha a che fare con l'olio comunemente miscelato europeo o extracomunitario. Qualcuno sta giocando sporco sulla pelle dei nostri olivicoltori che si vedono pagati un quintale di olive a solo 40 euro il quintale. Questo non è assolutamente accettabile e solo perché c'è la necessità di monetizzare per far fronte alle necessità, dopo aver anticipato anche indebitandosi tutte le spese per rimettere in sesto gli oliveti patendo il mancato reddito subito per la perdita della produzione a causa della gelata.

Governo e Regione a tal proposito cosa stanno facendo? Dov'è il Ministro Bellanova sempre pronta a contrastare la piaga del caporalato per difendere i diritti dei lavoratori, totalmente latitante su questo argomento come il Presidente della Regione Emiliano che, tra l'altro, ha anche la delega all'agricoltura? Se è giusto contrastare il caporalato a tutela e garanzia dei lavoratori agricoli in genere, è altrettanto giusto difendere i sacrosanti diritti di decine e decine di migliaia di produttori olivicoli che con il lor,o sacrificio e a proprio rischio stando sotto il cielo in mezzo alla terra 355 giorni all'anno, tentano di far sopravvivere economicamente non solo le proprie famiglie ma anche le proprie aziende che a loro volta garantiscono lavoro ed occupazione. Qui si rischia il collasso vero e proprio del nostro sistema produttivo olivicolo e non solo, spingendo piano piano gli stessi olivicoltori ad abbandonare e/o trascurare i propri oliveti, riducendo sempre più i necessari interventi colturali, dalla potatura alle arature dei campi.

Ci facciano capire Governo e Regione quale iniziative intendono adottare per difendere un settore importante come quello della filiera oleo-olivicola pugliese e, soprattutto, se nella loro strategia politica c'è anche quella di salvaguardare un grande patrimonio olivicolo caratterizzato da una biodiversità unica al mondo. Si sappia che non esiste solo l'ILVA con la sua produzione di acciaio ma esiste anche l'industria agricola olivicola che oltre a garantire migliaia di posti di lavoro contribuisce a preservare e salvaguardare il nostro patrimonio arboreo olivicolo producendo un olio di cui gli italiani sono tra i maggiori consumatori mondiali e al quale sopperiamo con le centinaia di migliaia di tonnellate importate da altri Paesi.

Dopo un'annata tragica senza reddito e pure indebitati, ora si aggiunge al danno anche la beffa per un'annata produttiva qualitativamente elevata ma con prezzi da fame che non ripagano neanche di tutti i sacrifici fatti per rimettere in sesto gli oliveti dopo la tremenda gelata del 2018 di cui gli olivicoltori danneggiati stanno aspettando ancora il risarcimento dei danni dal Governo e dalla Regione dopo tutte le belle parole».
  • benedetto miscioscia
  • olive
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Con 65 milioni di litri é ormai invasione di olio straniero: Per Coldiretti é "allarme frodi" Con 65 milioni di litri é ormai invasione di olio straniero: Per Coldiretti é "allarme frodi" Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e crollo dei prezzi del vero extravergine italiano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.