olio d'oliva
olio d'oliva
Politica

Crisi del comparto olivicolo, Movimento Pugliese: “L’Amministrazione Comunale batta un colpo”

Nota stampa di Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola

"Anche quest'anno sembra non essere un buon anno per l'olivicoltura andriese e del nord barese -sottolineano in una nota Nino Marmo, Luigi Del Giudice e Marcello Fisfola del Movimento Pugliese-. Il crollo vertiginoso del prezzo di mercato delle olive sta mettendo in pericolo le numerose aziende agricole andriesi e l'economia di tutto il territorio.

I nostri agricoltori sono reduci da una stagione estiva tra le più siccitose di sempre e ora, dopo aver sopportato costi energetici elevati per far fronte alla irrigazione, si ritrovano con i prezzi bassi delle olive, insufficienti a remunerare un intero anno di lavoro.
Una situazione che comprometterà definitivamente la già precaria e problematica condizione del comparto oleario e olivicolo. Saranno inevitabili e perniciose le ricadute sull'economia cittadina, come accadde nel 2018 a seguito delle gelate di marzo di quell'anno.

Al clima, si aggiungono - come ormai da molti anni - le strategie speculative. Sono parecchie le tonnellate di olive e di olio che finiscono in altri territori e che ne alimentano, in maniera più o meno lecita, le Denominazioni d'Origine e le Indicazioni Geografiche. Senza una materia prima così abbondante e pregiata, ma scarsamente pagata, come quella che viene fornita dalle nostre produzioni, non si potrebbero immettere sul mercato oli extravergini a prezzi assai remunerativi anche al di sopra di 10/15 euro al litro. Mentre gli altri si arricchiscono noi ci impoveriamo svendendo all'ingrosso e in autobotte il nostro oro verde, qualche volta a meno di 4 euro al litro.

E' ora che qualcuno si muova, promuovendo controlli su commercializzazioni improvvisate al momento, coinvolgendo la repressione frodi per il controllo reale della qualità e della provenienza del prodotto.

A questa azione di vigilanza non può chiamarsi fuori nemmeno l'Amministrazione comunale che, su questo tema in questi giorni, fa registrare un silenzio assordante, impegnata nelle iniziative nazionali del PD e dell'ANCI. Non una parola a sostegno della battaglia dei nostri olivicoltori, nè una richiesta di interventi alla Regione e al Governo Nazionale.

Per fortuna c'è qualche associazione che si muove e promuove convegni importanti per tenere alta l'attenzione anche su aspetti più vasti! Ma è ora che l'Amministrazione Comunale esca dal torpore e assuma iniziative nell'interesse degli agricoltori chiedendo controlli a tappeto con azioni incisive, concrete e immediate al Governo Centrale e alla Giunta Regionale, per provare a risollevare le sorti dell'olivicoltura andriese, di tutto l'indotto e dell'economia andriese", conclude la nota del Movimento pugliese.
  • Comune di Andria
  • luigi del giudice
  • nino marmo
  • marcello fisfola
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.