uva
uva
Territorio

Covid: via libera agli spostamenti degli hobbisti per curare i campi e produrre per autoconsumo​

Lo riferisce Coldiretti Puglia a seguito della FAQ del Governo

Via libera agli spostamenti degli hobbisti per la cura di oliveti, vigneti e orti, forme preziose di integrazione del reddito familiare e per l'autoconsumo, come la raccolta delle olive, il conferimento al frantoio e la spremitura, a patto che gli spostamenti avvengano seguendo il percorso più breve. E' quanto riferisce Coldiretti Puglia, a seguito della FAQ del Governo che ha chiarito la possibilità di "spostarsi anche al di fuori del Comune di residenza per lo svolgimento di attività lavorative, anche di limitate dimensioni, adibite alle produzione per autoconsumo".

«Sia nelle zone arancioni che in quelle rosse è consentita la cura e manutenzione di terreni privati, ed è possibile spostarsi per raggiungerli, anche nel caso in cui siano in comuni diversi da quello di residenza, certificando la proprietà o il possesso, la produzione per autoconsumo e indicando il percorso, una notizia positiva per quanti amano prendersi cura del proprio terreno, coltivato per trarne i prodotti genuini da portare sulle tavole», afferma Savino muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

In Puglia è in corso la campagna olivicola e olearia – spiega Coldiretti Puglia – con centinaia di proprietari di piccoli fondi che hanno l'esigenza di raccogliere le olive, portale al frantoio per la molitura per produrre olio da consumare in casa tutto l'anno. La coltura dell'olivo in Puglia è diffusa in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, con la Puglia che rappresenta, per estensione della S.A.U., numero di aziende interessate, molte delle quali specializzate e volume della produzione, rappresenta la più importante regione olivicola italiana e del mondo. L'oliveto pugliese, a ragione considerato il più suggestivo del mondo – ricorda Coldiretti Puglia - contribuisce a valorizzare molte aree regionali a scarsa fertilità naturale, a mantenere le caratteristiche paesaggistiche ed ambientali del territorio.

In termini di superficie la coltura occupa oltre 369 mila ettari che rappresentano – conclude Coldiretti Puglia - il 40% di quella del Mezzogiorno, quasi il 32% della superficie olivetata nazionale e l'8% di quella comunitaria.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.