Scuola ai tempi del coronavirus
Scuola ai tempi del coronavirus
Vita di città

Covid, scuole aperte anche d'estate? Il Governo verso il sì

Sasso: «Bello e giusto che i ragazzi possano fare attività culturali, sociali e ricreative anche nei mesi estivi»

«Vogliamo dare la possibilità alle scuole di restare aperte anche durante il periodo estivo per fornire un servizio di supporto ai territori e alle famiglie, su base volontaria e coinvolgendo il mondo dell'associazionismo e del terzo settore».

Parla così oggi il sottosegretario barese Rossano Sasso, dopo che da giorni si discute della possibilità che le scuole possano recuperare in qualche modo, anche con attività collaterali, parte del tempo perso. D'altronde, solo 15 giorno fa il ministro Bianchi a SkyTg24 aveva dichiarato: «Stiamo studiando, ma lo diremo a fine mese, un lavoro con gli enti locali per permettere a tutti, in particolare i più fragili, nelle zone più fragili, per fare esperienza di scuole estive. Dobbiamo aumentare questo intreccio con il territorio, troveremo il modo di ascoltare tutti, poi il governo si prende le proprie responsabilità ma credo tutti saranno disponibili a trovare le soluzioni migliori per i nostri figli».

E le parole del ministro trovano conferma in quanto aggiunge il leghista nostrano: «Considerando quanto è stato complesso e particolare l'anno scolastico che si chiuderà a giugno - dice Sasso - è bello e giusto che i ragazzi possano fare attività culturali, sociali e ricreative anche nei mesi estivi nelle proprie scuole. Penso soprattutto a quegli studenti le cui famiglie non avranno la possibilità di fare vacanze e magari saranno costrette a restare nelle città. Sarebbe un modo per rafforzare ulteriormente il sentimento di comunità del mondo della scuola e per rendere ancora più ampi gli strumenti che favoriscono inclusione e solidarietà. L'impegno mio e della Lega nel Governo di unità nazionale per raggiungere a breve questo obiettivo».
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.