Eugenio Peres e Carlo Crescente
Eugenio Peres e Carlo Crescente
Vita di città

Covid, nella Bat prime donazioni di plasma contro il coronavirus

A Barletta nel centro trasfusionale dell'ospedale Dimiccoli due ex malati hanno compiuto il loro gesto d'amore

La trasfusione di plasma è una speranza di cura per gli ammalati di Coronavirus, una terapia sperimentale che però sino ad ora ha dato risultati incoraggiati e oggi nella Bat è stata effettuata la prima donazione di plasma: da essere il primo contagiato della Bat è diventare primo donatore di plasma. Stiamo parlando di Carlo Crescente, il primo paziente Covid del territorio che non ha esitato un attimo quando dopo i primi step ha ricevuto l'ok, il suo plasma poteva aiutare qualcuno a guarire e ha effettuato la donazione insieme ad un altro ex malato e come lui ormai guarito.

Carlo, dopo il lungo ricovero nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, è tornato alla vita e ha deciso di essere utile al prossimo non sottraendosi dal compiere questo grande gesto d'amore.

«L'ho fatto perchè mi sembra il minimo sindacale di ciò che si può fare per dare un contributo in questa battaglia. Ero già donatore di sangue, donavo due volte l'anno. Ora non vedevo l'ora di poter donare il plasma», spiega Carlo Crescente.

Alla chiamata dei sanitari Crescente è stato felice e ha dato subito l'adesione, così dopo le prove tecniche di plasmaferesi Carlo si è sottoposto alle operazione di prelievo del suo plasma iperimmune, nella sede di Barletta, presso il centro trasfusionale della Asl Bt, diretto dal dott. Eugenio Peres, una delle poche strutture in Puglia indicate per svolgere queste operazioni, solo sessanta in Italia. «Si tratta di una cura sperimentale - spiega Peres - una possibilità terapeutica ma non la soluzione. In Puglia si può fare in sette servizi trasfusionali e Barletta è tra questi».
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.