analisi coronavirus
analisi coronavirus
Attualità

Covid in Puglia, continua a scendere il numero dei positivi ricoverati

33 i posti letto occupati in terapia intensiva

La Regione Puglia ha diffuso il bollettino Covid aggiornato alle ore 13:30 di domenica 27 febbraio 2022. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 8713212 test, dai quali sono emersi complessivamente 732692 casi di positività (l'8.40% del campione totale).

Il totale di casi positivi registrati nelle singole Province pugliesi dall'inizio dell'emergenza

242781 Area Metropolitana di Bari
127323 Provincia di Lecce
114957 Provincia di Foggia
99449 Provincia di Taranto
72316 Provincia Bat
68140 Provincia di Brindisi
5295 residenti fuori regione
2431 provincia di residenza non nota

L'aggiornamento quotidiano sul numero dei negativizzati e dei deceduti in Puglia

645381 pazienti si sono negativizzati mentre il bilancio dei decessi è salito a 7645.

Gli attualmente positivi, la percentuale dei ricoverati e il numero di pazienti in terapia intensiva in Puglia

Le persone attualmente positive in Puglia sono quindi 79666: 79023 in isolamento domiciliare, 643 i ricoverati in ospedale (20 in meno rispetto a ieri) compresi i 33 che al momento occupano posti letto in terapia intensiva (6 in meno rispetto a ieri).
L'incidenza dei posti letto occupati in terapia intensiva Covid rispetto al totale dei positivi ricoverati è del 5.13%.

I dati relativi alle ultime 24 ore

I test registrati sul territorio regionale nelle ultime 24 ore sono stati 22695, dei quali 2566 (pari al 12.85%) hanno avuto riscontro positivo.

Il dettaglio per provincia:​
835 Provincia di Lecce
664 Area Metropolitana di Bari
346 Provincia di Foggia
327 Provincia di Taranto
200 Provincia di Brindisi
164 Provincia Bat
19 casi di residenti fuori regione
11 casi di provincia in via di definizione

I decessi verificatisi nelle ultime ore
Sono stati registrati 9 decessi nelle ultime ore.
Il computo totale dei positivi al Coronavirus morti in Puglia dall'inizio dell'emergenza è quindi salito a 7645.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso Lunedì 14 aprile in V Commissione regionale, la messa in sicurezza della S.P.2 e l’accesso diretto alla frazione di Montegrosso L’audizione richiesta dalla consigliera regionale Grazia Di Bari (M5S)
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Visite gratuite negli Ospedali "Bollino Rosa" di Barletta e Bisceglie dal 22 al 30 aprile  Si tratta di "Open Week" circa iniziative di prevenzione sulla Salute della Donna
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.