Protesta agricoltori
Protesta agricoltori
Territorio

Covid 19: un contributo economico per i braccianti di Andria risultati positivi

Si tratta di 200 euro, che si aggiungeranno alle eventuali prestazioni erogate a titolo di malattia/ infortunio

Dall'Ente Bilaterale Cimala Ebat di Bari un contributo economico dedicato ai braccianti che hanno lavorato per almeno 50 giornate nel 2019 presso enti o aziende operanti nella provincia di Bari e in alcuni comuni della BAT (7 comuni ex Bari, tra cui Andria).
Il Comitato di Gestione della Cimala Ebat di Bari nella seduta del 02 novembre 2020 ha deliberato di riconoscere un contributo una tantum denominato "Coronavirus SARS CoV-2" con l'obiettivo di fornire un aiuto economico agli operai agricoli positivi al virus stanziando un importo di 40.000. Possono presentare domanda i braccianti che, a seguito dell'esecuzione del tampone molecolare rino-faringeo nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2020, siano risultati positivi al Coronavirus SARS CoV-2, come da Attestazione di esecuzione del Tampone o Referto rilasciato dalle competenti Autorità.

"Si tratta di un contributo di 200 euro, che si aggiungeranno alle eventuali prestazioni erogate dallo stesso ente a titolo di malattia/ infortunio, importante per dare un segnale di vicinanza e un supporto economico, alla categoria bracciantile – esordisce Pietro Buongiorno, Presidente Cimala Ebat di Bari e BAT – l'ente bilaterale in questo anno non si è tirato indietro dal supportare il comparto agricolo durante la pandermia: nei mesi scorsi ha provveduto, infatti, all'acquisto di 30mila mascherine filtranti lavabili, poi distribuite gratuitamente direttamente ai lavoratori e alle aziende, in regola col versamento dei contributi dovuti. Dunque anche questa indennità è un modo per aiutare i lavoratori del comparto agricolo che, con abnegazione e sacrificio, hanno continuato a lavorare nella filiera per assicurare l'approvvigionamento di derrate alimentare sulle tavole delle proprie comunità".
Le domande potranno essere inoltrate dal 18 gennaio al 31 marzo presentandosi presso la sede dell'Ente o presso quelle delle Organizzazioni sindacali Flai Cgil, Fai-Cisl, Uila-Uil e datoriali Confagricoltura, Coldiretti e Cia.
  • agricoltura
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.