Misericordia di Andria
Misericordia di Andria
Attualità

Covid-19: oltre 16mila gli interventi compiuti dalla Misericordia di Andria

In un report l'attività dei 200 volontari giallociano

Si è da poco allentata la morsa dell'emergenza Covid-19, ma i volontari giallociano della Misericordia di Andria non si sono mai fermati. E' il momento per un primo bilancio di questo importante inizio di anno 2020, ma anche per fare un punto della situazione sulle attività ed i chilometri percorsi dai mezzi dell'associazione in tutto il 2019. Circa 120 i volontari giallociano della Misericordia di Andria che hanno operato con passione e dedizione sia nei quattro mesi di emergenza in ausilio delle istituzioni e soprattutto della popolazione e sia nello scorso anno. Sono 70, invece, i giovanissimi ragazzi aderenti al movimento giovanile G.Emme ed impegnati anche loro in alcuni servizi.

La Confraternita andriese continua dunque il suo percorso di crescita che prosegue dal 1992. In piena emergenza da Covid-19, infatti, la Misericordia di Andria ha festeggiato, in tono minore, i suoi 28 anni di attività al servizio del territorio. Nel solo 2019 sono stati 209mila i chilometri percorsi dai mezzi dell'associazione con 572 chilometri giornalieri sia per le attività di emergenza urgenza del 118 che per servizi sanitari secondari, trasporti nazionali ed internazionali, maxiemergenze, servizi di protezione civile ed accoglienza. In totale sono oltre 16mila gli interventi compiuti con 47 interventi al giorno. Importante anche il lavoro dell'Ambulatorio Solidale "Noi con Voi" che, nelle diverse specialistiche ha offerto gratuitamente alla popolazione oltre 300 prestazioni sanitarie ai meno abbienti.

Di grande rilevanza anche l'attività svolta nel corso dei quattro mesi di emergenza sanitaria a seguito dell'apertura del COC di Protezione Civile nella Città di Andria. Circa 30 i volontari impegnati quotidianamente a disposizione delle istituzioni, Regione Puglia, Comune di Andria ed ASL BT, al lavoro per effettuare tutte le attività di supporto. Attività di centralino per il numero verde attivato dal Comune di Andria, un migliaio i buoni spesa consegnati (poco più di 40 al giorno) alle famiglie andriesi oltre allo stesso numero di spese solidali consegnate sia con risorse proprie che all'interno del progetto del Banco Alimentare. Nei weekend di aprile una squadra composta da 5 volontari si è dedicata anche al pattugliamento del territorio in supporto delle forze dell'ordine mentre sono state diverse le giornate dedicate alla distribuzione dei tablet per gli studenti della Scuola Rosmini. Misurazione della temperatura e primo intervento anche presso il Mercato settimanale di Andria, il Tribunale di Bari e l'Aeroporto di Bari-Palese. Squadre di volontari della Misericordia di Andria sono state impegnate anche nell'attività di trasferimento di pazienti dalla RSSA di Minervino Murge all'Ospedale di Canosa oltre all'evacuazione completa della RSSA San Giuseppe di Canosa. A questo vanno aggiunte le costanti ed importanti attività dell'emergenza urgenza con autisti e soccorritori volontari giallociano impegnati sulle due ambulanze e l'automedica che formano le postazioni di 118 della Città di Andria. Un volontario con un mezzo della Misericordia di Andria è stato anche impegnato in Lombardia tra Bergamo e Brescia in supporto alle istituzioni locali.


"Un impegno straordinario che continua a crescere anno dopo anno – ha spiegato Angela Vurchio, Governatrice della Misericordia di Andria – e per il quale non possiamo che ringraziare di cuore tutti i nostri volontari. La Misericordia è una grande famiglia e credo che istituzioni e cittadini debbano comprendere con forza l'importanza del mondo del volontariato e del terzo settore che con gratuità è sempre disponibile in ogni azione al servizio della comunità. La speranza è che non ci si dimentichi di noi e di tutte le altre realtà di questo genere".
  • Misericordia Andria
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Da Andria al Senegal, ecco il dono dell'ambulanza della Misericordia Sabato scorso la consegna
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.