Giuseppe Conte
Giuseppe Conte
Attualità

Covid-19, le anticipazioni di Conte: lockdown divisi per aree di rischio

Chiuderanno i musei, limitazioni agli spostamenti verso le regioni a rischio più elevato

Ulteriori disposizioni restrittive in proporzione al coefficiente di rischio: questa in sintesi la principale novità espressa dal premier Conte nel suo intervento alla Camera dei Deputati. Slitta ancora la firma sul nuovo DPCM, ma nel frattempo il presidente del Consiglio ha anticipato alcuni dei contenuti in attesa della finale definizione che deriverà dal confronto con le Regioni. Conte nel suo intervento ha dichiarato: «Il quadro epidemiologico è in via di transizione verso lo scenario 4 con particolare riferimento ad alcune regioni».

Non ci sarà un nuovo lockdown generalizzato. La novità è che saranno introdotti dei lockdown con 3 diversi livelli di restrizioni. Si valuterà in base alla situazione epidemiologica regionale e al delicato indice Rt, che calcola il livello di contagiosità, insieme allo stato dei servizi sanitari: si prevede l'istituzione di 3 aree, di diverso livello in base al rischio.

Resta da capire il livello di rischio per la regione Puglia.

A livello nazionale ci saranno comunque nuove restrizioni condivise sull'intero territorio: sembra confermato il coprifuoco nazionale alle 21, la chiusura di mostre e musei, chiusura dei centri commerciali nei weekend (ad eccezione di attività come supermercati, farmacie e parafarmacie), limite del 50% dei posti sui mezzi pubblici e limitazioni agli spostamenti verso le regioni a rischio più elevato, fatte salve le consuete motivazioni legate a lavoro e salute.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.