
Scuola e Lavoro
Covid-19, alla scuola primaria “Verdi” scattano i test salivari per sorvegliare il virus
Rientrano nel progetto nazionale “Scuole sentinella” finalizzato a tutelare lo svolgimento della didattica in presenza
Andria - venerdì 15 ottobre 2021
11.22
Con il rientro in classe si è attivata una rete di "scuole sentinella" per sorvegliare l'epidemia da Covid-19. Questo è quanto si legge nel documento strategico per la prevenzione e il controllo delle infezioni dal Coronavirus e dal piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli Istituti.
L'obiettivo consiste nel tutelare lo svolgimento della didattica in presenza, riducendo la probabilità di diffusione dell'infezione nelle scuole e nelle famiglie, limitando i conseguenti provvedimenti di sanità pubblica che ne potrebbero scaturire. E quindi, isolamenti, quarantene, didattica a distanza. Sarà prioritariamente utilizzato il test salivare.
Nell'ambito del progetto nazionale "Scuole Sentinella", la scuola primaria "Verdi" di Andria rientra tra le istituzioni scolastiche che per numerosità degli iscritti, meglio si adatta all'obiettivo del progetto.
"Il programma prevede la partecipazione delle scuole ad uno screening biosanitario a partire dall'avvio dell'anno scolastico 2021-2022". Lo scrive la dirigente dell'I.C. Verdi-Cafaro Grazia Suriano sulla pagina Facebook della scuola. "Gli alunni verranno sottoposti ad un test molecolare per la ricerca sulla saliva del virus responsabile del Covid-19, per valutare la situazione epidemiologica e mantenere il più possibile la didattica in presenza in sicurezza. Il test verrà ripetuto ogni 15 giorni e i tamponi interesseranno gruppi di 50 bambine e bambini differenti".
Di seguito un video tutorial sulla modalità di esecuzione dello screening biosanitario.
L'obiettivo consiste nel tutelare lo svolgimento della didattica in presenza, riducendo la probabilità di diffusione dell'infezione nelle scuole e nelle famiglie, limitando i conseguenti provvedimenti di sanità pubblica che ne potrebbero scaturire. E quindi, isolamenti, quarantene, didattica a distanza. Sarà prioritariamente utilizzato il test salivare.
Nell'ambito del progetto nazionale "Scuole Sentinella", la scuola primaria "Verdi" di Andria rientra tra le istituzioni scolastiche che per numerosità degli iscritti, meglio si adatta all'obiettivo del progetto.
"Il programma prevede la partecipazione delle scuole ad uno screening biosanitario a partire dall'avvio dell'anno scolastico 2021-2022". Lo scrive la dirigente dell'I.C. Verdi-Cafaro Grazia Suriano sulla pagina Facebook della scuola. "Gli alunni verranno sottoposti ad un test molecolare per la ricerca sulla saliva del virus responsabile del Covid-19, per valutare la situazione epidemiologica e mantenere il più possibile la didattica in presenza in sicurezza. Il test verrà ripetuto ogni 15 giorni e i tamponi interesseranno gruppi di 50 bambine e bambini differenti".
Di seguito un video tutorial sulla modalità di esecuzione dello screening biosanitario.