tamponi covid 19
tamponi covid 19
Vita di città

Covid, 626 nuovi casi positivi in Puglia ma meno i tamponi analizzati

Nella Bat sono 71 i covid registrati nel bollettino di oggi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 2 novembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.060 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 626 casi positivi:
  • 206 in provincia di Bari,
  • 71 in provincia BAT,
  • 47 in provincia di Brindisi,
  • 169 in provincia di Foggia,
  • 87 in provincia di Lecce,
  • 41 in provincia di Taranto,
  • 5 casi di residenti fuori regione.
Sono stati registrati 9 decessi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 567.098 test.

6.619 sono i pazienti guariti. 12.569 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 19.928, così suddivisi:
  • 8.044 nella Provincia di Bari;
  • 2.187 nella Provincia di Bat;
  • 1.347 nella Provincia di Brindisi;
  • 4.810 nella Provincia di Foggia;
  • 1.447 nella Provincia di Lecce;
  • 1.949 nella Provincia di Taranto;
  • 144 attribuiti a residenti fuori regione;
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 2.11.2020 è disponibile al link: http://rpu.gl/HR6Kx
bollettino del 2 novembre 2020bollettino del 2 novembre 2020
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.