Panorama di Andria. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria. Foto Francesco Casiero
Enti locali

Costituenda Commissione locale per il paesaggio: "Irrisori ed illegittimi i compensi previsti"

Gli Ordini di Architetti, Ingegneri, Geometri e Geologi, invitano il Commissario Prefettizio a “procedere ad una rettifica"

Un gettone di presenza pari a 30 euro a seduta giornaliera, onnicomprensivo di oneri fiscali e previdenziali (se dovuti) e delle spese di viaggio: è il compenso che il Comune di Andria offre ai professionisti che andranno a far parte della costituenda Commissione locale per il paesaggio. Ma gli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri, e dei Geologi, con una lettera firmata dai rispettivi presidenti Paolo D'Addato, Sebastiano Manta, Saverio Binetti e Salvatore Valletta, invitano il Comune di Andria "a voler porre in atto le azioni finalizzate al riconoscimento del giusto compenso ai membri della Commissione in oggetto".

E' bene infatti sottolineare che per rispondere all'Avviso Pubblico per la nomina dei componenti della Commissione Locale per il Paesaggio, è richiesto di essere "soggetti con particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela del paesaggio" da dimostrare attraverso un preciso curriculum, ed è naturalmente ben noto il livello di responsabilità gravante su chi viene chiamato a istruire pratiche per concessione di pareri o autorizzazioni in questo delicato settore.
"Premesso che gli Ordini e i Collegi Professionali del nostro territorio – sottolineano i presidenti di questi enti - hanno più volte deliberato di non diffondere e pubblicizzare tra i propri iscritti avvisi privi della previsione di equi compensi per le prestazioni rese, si invita il Comune di Andria a voler porre in atto le azioni finalizzate al riconoscimento del giusto compenso ai membri della Commissione in oggetto".

A supporto di tale invito, i quattro segnalano che "è principio noto e recepito anche dalla Corte dei Conti, che i liberi professionisti chiamati a fare parte di Commissioni o organi collegiali pubblici sono legati al Comune da un rapporto assimilato a quello del funzionario ordinario, per cui tale attività implica l'obbligo di attribuzione di un congruo compenso, oltre la rifusione delle spese vive per la partecipazione alle sedute dell'organo tecnico-consultivo".

Dunque il criterio di riconoscere "irrisori rimborsi, ovvero di prevederne uno di misera entità, oltre che ad essere del tutto inaccettabile, palesemente anticoncorrenziale e di dispregio alla qualificata esperienza che si richiede, risulta anche in contrasto con quanto disciplinato dalla Legge del 4 dicembre 2017 n. 172, che ha previsto che i professionisti ricevano un compenso proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto, e alla legge di Bilancio 2018 che ha chiarito che un compenso, per essere considerato equo, deve essere obbligatoriamente determinato sulla base del Decreto Parametri". E il gettone di 30 euro a titolo di rimborso spese, a seduta giornaliera, onnicomprensivo (oneri fiscali e previdenziali se dovuti, spese di viaggio) previsto nell'avviso pubblico per la nomina dei componenti della Commissione paesaggistica del Comune di Andria non sembra avere quei requisiti, e gli Ordini professionali invitano il Commissario Prefettizio a "procedere ad una rettifica del bando secondo quanto richiesto".
  • Comune di Andria
  • ordine ingegneri bat
  • Ordine degli Architetti BAT
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" Tangenziale ovest, Ventola e Matera (FdI): "Governo Meloni in soccorso per superare inerzie di Regione, Provincia Bat e Comune" "Così come già successo per la realizzazione del nuovo Ospedale" sottolineano gli esponenti di Fratelli d’Italia
La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" La maggioranza perde Di Lorenzo, che lascia il PD. È contro il "melonismo di provincia" L'ex capogruppo del partito democratico in consiglio comunale motiva con amarezza la sua decisione
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.