Corso per raccoglitori di funghi
Corso per raccoglitori di funghi
Vita di città

Corso per raccoglitori di funghi, circa 90 i partecipanti

Organizzato dal Comune di Andria, si è svolto nel chiostro di Palazzo di Città

Si è svolto e concluso nei giorni scorsi, il corso di base e aggiornamento organizzato dal Comune di Andria, rivolto ai raccoglitori dei funghi epigei spontanei, tenutosi presso l'aula conferenze del Comune di Andria, chiosco San Francesco .
Il suddetto corso ha avuto una adesione di oltre 90 partecipanti che hanno partecipato a 12 ore di lezioni.

Particolare attenzione è stata rivolta non solo alla pericolosità delle intossicazioni da funghi non commestibili, ma anche sull'obbligo per i cercatori, di munirsi di appositi contenitori rigidi forati e, quindi, di non utilizzare le buste di plastica che inquinano e non fanno disperdere nell'ambiente le spore dei funghi raccolti.

Ricordiamo che tutti colore che si accingono alla raccolta dei funghi, devono essere muniti di permesso, previsto dalla legge regionale n° 3/2012 s.m.i. con validità triennale per i residenti della regione, mentre per i raccoglitori occasionali che provengono da altre Regioni, è stato previsto il permesso turistico con una validità di quindici giorni. Per maggiori informazioni per il rilascio del permesso è bene rivolgersi all'Ufficio delle Attività Produttive del Comune di Andria, in Largo Grotte.

Negli ultimi mesi parecchi raccoglitori occasionali di funghi si sono rivolti all' Asl/Bt, dov'è presente un Centro di controllo Micologico, sito in Andria in via Gammarrota n.1, per il riconoscimento delle specie fungine raccolte, servizio che è totalmente gratuito per i raccoglitori occasionali e privati cittadini. L'Ispettorato micologico della Asl/Bt è sorretto da professionalità qualificate deputate:
- al riconoscimento delle specie fungine raccolte dai privati cittadini raccoglitori e/o diretti consumatori e la determinazione dei funghi commestibili;
- alla consulenza in occasione di presunti casi di intossicazione segnalati dai Proto Soccorso degli Ospedali del proprio territorio;
- agli interventi formativi ed educativi diretti alla popolazione;
- al controllo e relativa certificazione di commestibilità dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita e ristorazione;
- nonchè ad interventi formativi ed educativi rivolti alla popolazione e agli addetti alla ristorazione.
Corso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghiCorso per raccoglitori di funghi
  • asl bat
  • fungo cardoncello
Altri contenuti a tema
Cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto di Medicina Interna all’ospedale “Bonomo” di Andria Cerimonia di inaugurazione del nuovo reparto di Medicina Interna all’ospedale “Bonomo” di Andria In programma martedì 4 febbraio alle ore 11.30
Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine Elettrosmog: misurazione di inquinanti e rispetto dei limiti di legge in alcune scuole cittadine Lettera aperta alla Sindaca Bruno ed alla Dg Asl Bt Dimatteo
Nella Asl Bt, "lavoratori spostati come pacchi postali", la CISL FP Bari BAT esprime tutto il suo dissenso Nella Asl Bt, "lavoratori spostati come pacchi postali", la CISL FP Bari BAT esprime tutto il suo dissenso Segnalazioni di ripetute mobilità d’ufficio o d’urgenza inviate un po’ a tutti i profili professionali
Arriva ad Andria la risonanza magnetica mobile per sostituire quella in funzione Arriva ad Andria la risonanza magnetica mobile per sostituire quella in funzione All'ospedale Lorenzo Bonomo
Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dell’Unita’ Operativa Complessa di gastroenterologia Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dell’Unita’ Operativa Complessa di gastroenterologia Già dirigente medico dal 1999 presso la Gastroenterologia Universitaria del Policlinico di Bari
“Winter School Msk Radiology”: congresso medico-scientifico internazionale dal 27 al 30 gennaio “Winter School Msk Radiology”: congresso medico-scientifico internazionale dal 27 al 30 gennaio Presso la Sala Conferenze dell’Ospedale Dimiccoli di Barletta
1 Ancora tante le falle nella sanità del territorio Ancora tante le falle nella sanità del territorio «“Nun te reggae più” avrebbe detto Rino Gaetano!» Nota dei Consiglieri comunali M5S Faraone e Di Pilato con il collega del gruppo misto Civita                                                                                                         
Prima donazione del 2025 nell’Asl Bt Prima donazione del 2025 nell’Asl Bt Presso il Dimiccoli di Barletta 84enne dona il fegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.