piccole e medie imprese
piccole e medie imprese
Enti locali

Coronavirus, sono 60mila i lavoratori in Puglia, beneficiari della cassa integrazione in deroga

Oltre 16mila sono le aziende che hanno fatto richiesta alla Regione. Prima tranche da 106 milioni

«Da una settimana è attiva la piattaforma regionale sul sistema SINTESI per la presentazione delle domande di Cassa Integrazione in Deroga. Per la Regione Puglia è immediatamente disponibile una prima tranche pari a 106,5 milioni di euro, destinati al trattamento della Cassa integrazione in deroga. Ad oggi le aziende che hanno fatto richiesta sono state 16.720 per un totale, ad oggi, di 59.725 lavoratori pugliesi coinvolti». Lo comunica il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in relazione alle misure per l'emergenza Coronavirus.

L'assessore all'Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Sebastiano Leo ricorda che i destinatari del trattamento di Cig in deroga sono i datori di lavoro del settore privato con unità produttiva nel territorio della Regione Puglia, inclusi quelli agricoli, della pesca e del terzo settore compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per i quali non trovino applicazione le tutele previste dalle vigenti disposizioni in materia di sospensione o riduzione di orario, in costanza di rapporto di lavoro, ivi comprese quelle dei fondi di solidarietà bilaterali di cui all'art. 27 del D.Lgs. n. 148/2015 e che i beneficiari del trattamento sono i lavoratori subordinati anche a tempo determinato, in forza al 23 febbraio 2020 con le seguenti qualifiche: operai, impiegati, quadri.

«Con le parti sociali, datoriali e sindacati, con grande responsabilità abbiamo sottoscritto per la Cassa integrazione in deroga un accordo quadro ampio e inclusivo - dichiara l'assessore Sebastiano Leo. Siamo stati una delle prime regioni in Italia e per questo voglio ringraziare tutti i protagonisti di questo straordinario accordo. Vorrei inoltre ringraziare l'INPS regionale e la sezione lavoro della nostra regione per l'importante contributo che stanno dando per agevolare il lavoro dei professionisti per la presentazione delle pratiche di cassa».

«Abbiamo le risorse da destinare ai lavoratori interessati alla cassa. Ricordo – spiega Leo – che per le regioni italiane, sono disponibili 3,3 miliardi di euro destinati al trattamento della Cassa Integrazione in Deroga, come stabilito dal Decreto Cura Italia. Per la nostra regione è immediatamente disponibile una prima tranche pari a 106,5 milioni di euro su un totale stanziato dal governo di circa 1,3 miliardi di euro. Le restanti risorse, cioè 2 miliardi, saranno attribuite alle regioni da parte del Governo anche sulla base del tiraggio, cioè del numero delle domande presentate e del monte economico da queste sviluppato».

«Il Governo dovrebbe garantire comunque tutte le coperture economiche necessarie al soddisfacimento della totalità delle domande. Alle ore 21 di ieri sera abbiamo registrato sulla nostra piattaforma chiamata SINTESI ben 16.720 domande di cassa, che sviluppano un numero di lavoratori interessati di 59.725 e che sviluppano, pertanto, un importo di CIGD di 68,5 milioni di euro. La macchina – conclude Lep – è quindi attivata, abbiamo costituito una task force di circa 30 persone e dalla prossima settimana inizieremo a lavorare le pratiche che invieremo all'INPS per la relativa erogazione. Governo nazionale, Regione, datoriali , sindacati, professionisti, Inps stiamo lavorando tutti insieme per non lasciare nessuno da solo».

«In Puglia – commenta il consigliere del presidente Domenico De Santis – stiamo provando a non lasciare nessuno solo, davvero. Abbiamo, a differenza delle altre regioni, allargato oltre agli operai, agli impiegati e ai quadri, la cassa integrazione in deroga per i soci delle cooperative, per i lavori somministrati, per gli apprendisti, per i lavoratori con contratto intermittente, per gli operai agricoli e per tutti i pescatori, sia armatori che non. È molto importate in questo periodo provare a costruire un sistema in cui sostanzialmente nessuno deve rimanere solo. Io voglio ringraziare il lavoro straordinario del nostro apparato amministrativo che sta celermente istruendo le pratiche per far si che, quanto prima, arrivi la cassa integrazione nelle tasche dei lavoratori».
  • regione puglia
  • michele emiliano
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Domani sopralluogo al ‘Gurgo’ di Andria richiesto dalla consigliera Grazia Di Bari Numerosa la partecipazione istituzionale all'iniziativa
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
21 Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nuovo ospedale, cdx Andria: «Sindaco Bruno non ha difeso la città!» Nota di Sabino Napolitano (coordinatore di FdI Andria), Paola Albo (segretario cittadino Lega) e Gaetano Scamarcio (Presidente Generazione Catuma)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.