servizio di sanificazione del centro abitato di Andria
servizio di sanificazione del centro abitato di Andria
Attualità

Coronavirus, Sangalli: "La sicurezza dei nostri lavoratori è il primo impegno"

Le assicurazioni dell'azienda che svolge la raccolta rifiuti urbani ad Andria: "Attività svolte in raccordo con le Autorità Sanitarie e le Prefetture "

Impresa Sangalli Giancarlo & C pone da sempre al centro del proprio quotidiano agire la sicurezza dei propri lavoratori.

In una nota stampa, l'azienda che si occupa del servizio di raccolta differenziata porta a porta di Andria sottolinea: «Un impegno ancora più forte e necessario in occasione dell'emergenza nazionale dovuta al "Coronavirus" e effettuato nel pieno rispetto delle disposizioni contenute dai diversi DPCM e con il coinvolgimento e l'apprezzamento delle Organizzazioni e Rappresentanze Sindacali oltre che del Rappresentante della Sicurezza dei Lavoratori-

Da subito – ossia lo scorso 21 febbraio- Impresa Sangalli Giancarlo & C Srl ha recepito tutte le indicazioni fornite dalle Pubbliche Autorità e in particolare:
-adeguamento del Documento di Valutazione dei Rischi con aggiornamento, in particolare, della valutazione del rischio biologico;
-emissione delle idonee Istruzioni Operative per gestire ogni aspetto del rischio biologico da Coronavirus;
-acquisto e distribuzione ai lavoratori di guanti in lattice presso tutti i centri di servizio;
-attivazione dell'idonea procedura di sanificazione degli ambienti di lavoro e degli abitacoli dei mezzi;
-attivazione dell'idonea procedura per regolare accessi ed assembramenti disponendo una nuova turnazione che prevede come la turnazione in ingresso avvenga con un nastro di 2 ore,
-mascherine di protezione a tutti i lavoratori che si recano negli impianti;
-attivazione immediata dello smart working per tutti i lavoratori non operativi nelle attività di raccolta e gestione impianti;
Saranno inoltre distribuite mascherine di protezione a tutti i lavoratori (finalmente reperite sul mercato) e non solo a quanti attivi nei centri di servizio.
Inoltre l'azienda ha disposto che i lavoratori attivi in ambito di pulizia urbana possono lasciare il lavoro prima del termine consueto se hanno concluso tutte le attività giornaliere loro affidate.
Tutte le attività messe in campo dall'Impresa Sangalli Giancarlo & C sono state sviluppate in accordo con le Autorità Sanitarie e le Prefetture site nei territori ove l'azienda opera.
"Abbiamo sin da subito voluto farci carico delle istanze e delle giuste preoccupazioni che i lavoratori ci hanno manifestato e per questo sono state adottate tutte le misure di sicurezza necessarie in perfetta ottemperanza con quanto previsto a livello nazionale e locale", dichiara il Consiglio d'Amministrazione dell'Impresa Sangalli Giancarlo & C
"Al contempo vogliamo ribadire che il servizio, in queste giornate così difficili, è sempre stato compiuto senza alcuna interruzione e nel più completo rispetto dei termini e delle procedure concordate anche e soprattutto nelle "zone rosse" da noi servite. Per questo vogliamo ringraziare tutti i lavori dell'operatività, della logistica, della sicurezza e degli uffici che si stanno impegnando con grandissimo spirito di abnegazione e responsabilità" », conclude la nota della Soc. Sangalli.
  • Rifiuti
  • sangalli
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.