carabinieri forestali
carabinieri forestali
Territorio

Coronavirus: nessuna gita o scampagnata sulla Murgia, scongiurato rischio affollamenti

I Carabinieri forestali hanno trovato solo due persone senza giustificato motivo nell’area protetta

Si temeva una forte presenza di persone nell'area protetta murgiana, tradizionalmente meta delle gite fuori porta nel periodo pasquale, invece nelle giornate di domenica e di lunedì i Carabinieri coordinati dal Maggiore Giuliano Palomba del Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia di Altamura durante il normale servizio di sorveglianza hanno incrociato solo pochissime persone. Vuoti i complessi boscati e le seconde case, chiusi come da disposizioni governative gli agriturismi.

Incisivi, infatti, sono stati i controlli posti in essere da tutte le Forze dell'Ordine nei centri abitati e determinante è stata la presa di coscienza e di responsabilità da parte dei cittadini.

A fronte di un costante presenza dei Carabinieri Forestali nel Parco solo due sono state le persone sanzionate. Domenica è stato fermato un sportivo allontanatosi diversi chilometri della propria dimora abituale mentre faceva jogging, lunedì invece il soggetto controllato non ha saputo fornire alcuna giustificazione della sua presenza in loco. A carico dei due sono state elevate sanzioni amministrative pari ad un massimo di 3000 euro per il primo e di 4000 euro per il secondo poiché munito di automezzo.
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.