ambulatorio medico
ambulatorio medico
Vita di città

Coronavirus, medici in prima linea contro il virus

Il dottor Dino Delvecchio presidente dell’Omeco scrive al Prefetto e a tutti i Sindaci

"Il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani ringrazia tutti i medici e il personale sanitario tutto della provincia per la dedizione dimostrata nell'adempimento dei propri doveri etici e professionali". Così una lettera inviata dal dottor Dino Delvecchio presidente dell'Omeco inviata al prefetto Valiante, a tutti i sindaci della Provincia, al direttore generale della Asl Bt Delle Donne, al presidente Lodispoto e a tutti i medici.

"Vista la rapida evoluzione dell'emergenza COVID 19 e il succedersi di Normativa sia Nazionale che Regionale, invita tutti i Medici ad osservare con scrupolo e diligenza le direttive emanate dagli organi competenti atte a contenere la diffusione dell'infezione in considerazione della natura deontologica e civica di tali adempimenti".

Nella sua prerogativa di Organo Sussidiario dello Stato invita altresì le Autorità Sanitarie territorialmente competenti a condividere le seguenti sollecitazioni:
  1. La normativa emanata sia possibilmente meno pletorica, più diretta, chiara e facilmente applicabile e la sua esecuzione e/o interpretazione non deve essere rimandata a successivi atti sia per la tutela dei Medici che degli operatori, del personale Sanitario e dei cittadini. L'Ordine è a disposizione delle competenti Autorità per comunicare le normative e le circolari attraverso i propri mezzi di comunicazione e per dare il proprio contributo professionale nella gestione di questo momento critico.
  2. L'Ordine invita i Medici e i cittadini, nell'ambito delle prerogative dell'Ente, a segnalare l'effettiva applicazione e l'esecuzione del precetto normativo e invita colleghi e cittadini a segnalare eventuali problematiche circa l'attuazione e la corretta applicazione delle normative.
  3. In relazione alla protezione del personale Medico, degli operatori e del personale amministrativo l'Ordine sollecita, per quanto possibile, la pronta disponibilità di dispositivi di protezione individuale della tipologia e quantità necessaria in relazione all'attività clinica svolta e chiede che anche il personale sanitario in tutte le sue articolazioni e nei ruoli e competenze rivestite sia tutelato e trattato come qualsiasi altra persona, anche per evitare che possa diventare fonte di infezione. Viene ricordato che i Direttori Sanitari sono responsabili della tutela della salute di tutto il personale sanitario e amministrativo e che essi sono tenuti a collaborare con l'Ordine.
  4. Pur comprendendo la necessità di utilizzare sistemi di risposta centralizzati è necessario assicurare la massima disponibilità alla condivisione delle informazioni sul rischio clinico costituendo tavoli aziendali permanenti di consultazione anche in modalità telematica. I Medici devono essere messi in condizione di fornire ai cittadini notizie certe e condivise che diano garanzia della attendibilità della fonte e restituiscano ai cittadini la rassicurazione necessaria a superare le difficoltà del momento. Ciò consentirebbe inoltre di arginare la diffusione di notizie non scientificamente attendibili e comunque non ufficiali che sono spesso fonte di ingiustificato allarme nella popolazione.
  5. Con la consapevolezza che il COVID 19 rappresenta la massima emergenza sanitaria del momento, si devono in ogni caso assicurare tutti i percorsi assistenziali pubblici sia territoriali (MMG, PLS, poliambulatori specialistici delle ASL) che ospedalieri (PS, emergenza ed urgenza, gestione delle normali patologie croniche ed acute) e privati (studi odontoiatrici ecc.) salvaguardando l'assistenza dei malati di altre patologie, gestendo l'emergenza e utilizzando le risorse disponibili, semplificando le procedure per servizi quali il rinnovo dei piani terapeutici, il rinnovo dei piani per presidi protesici, il rinnovo delle esenzioni ticket etc..
  6. Occorre altresì favorire l'assunzione di nuovo personale Dirigente Medico e la possibilità di incrementare il monte orario fino al massimale per il personale convenzionato, come previsto contrattualmente (assistenza primaria, specialistica ambulatoriale interna, continuità assistenziale, medicina dei servizi);
  7. In virtù dell'attuale situazione l'Ordine invita anche i propri iscritti a non richiedere sino al 3 aprile 2020 pratiche differibili.
  8. L'OMCeO BAT infine rinnova e rafforza la propria disponibilità al confronto con la Regione Puglia, con la Direzione Generale della ASL con i Sindaci e il Prefetto nei tavoli operativi, tecnici, osservazionali e decisionali.


Dottor Benedetto Delvecchio
Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani
  • ordine dei medici bat
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia In aumento gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia I numeri e le strategie di contrasto della Regione Puglia
"Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale "Medici per la Vita": emozioni e commozione nel ricordo delle dottoresse Marcovecchio e Natale Colleghi ed amici hanno ricordato due medici stimate, per le loro grandi doti umane e relazionali
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Nel 2025, in Puglia, nuove assunzioni nella sanità per circa 2.500 unità Nel 2025, in Puglia, nuove assunzioni nella sanità per circa 2.500 unità Lo assicurano Emiliano e Piemontese “Sbloccate le assunzioni per potenziare la sanità pubblica regionale” 
Giuramento di Ippocrate e targa 50 anni di laurea Giuramento di Ippocrate e targa 50 anni di laurea Cerimonia in programma domenica 22 a Trani a Palazzo san Giorgio
Sanità in lutto: scompare il dott. Riccardo Cannone, Medico di Famiglia in pensione Sanità in lutto: scompare il dott. Riccardo Cannone, Medico di Famiglia in pensione Decano dei medici di Andria, é stato uno stimato e valente medico, amico di cittadini di ogni ceto sociale
Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare: Screening cardiologici completi e gratuiti ad Andria Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare: Screening cardiologici completi e gratuiti ad Andria Dal 23 al 25 novembre a Piazza Marinai d’Italia ci sarà un "Jumbo Truck" di Banca del Cuore
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.