Studentessa
Studentessa
Vita di città

Coronavirus, appello al Governo: «Tutela per gli universitari»

Ecco la nota dei Giovani Democratici delle province Bat, Taranto, Capitanata e Brindisi


Eppure se pensiamo agli studenti fuori sede che hanno potuto far ritorno alle proprie città di origine, si trovano ormai da tre mesi a sostenere i costi degli affitti delle abitazioni nelle rispettive sedi universitarie (il cui costo medio nazionale è di 350€ al mese circa) nonostante queste non siano utilizzate. Ne deriva quindi un danno economico per le famiglie, molte delle quali in questa fase vivono già condizioni economiche precarie.

Ma non solo. Infatti con lo scoppio dell'emergenza e con la conseguente attivazione della didattica a distanza, molti servizi normalmente erogati dalle università italiane oggi non sono fruibili per gli studenti. Nonostante ciò, l'unico provvedimento adottato dagli atenei risulta essere il posticipo della scadenza delle tasse, mentre non è stato previsto nessuna riduzione delle stesse.

In virtù di ciò, noi siamo convinti che il Governo debba attivarsi immediatamente per adottare misure a sostegno degli studenti universitari e nello specifico chiediamo:
  • che il Governo e le Regioni si attivino celermente per adottare provvedimenti volti al RIMBORSO TOTALE DEI COSTI PER GLI AFFITTI di abitazioni non utilizzate dagli studenti;
  • che il Governo e le Regioni si impegnino ad intavolare una discussione con gli Atenei per prevedere la RIDUZIONE DELLE TASSE UNIVERSITARIE per l'anno accademico in corso.
Che nessuno resti indietro!
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.