Psicologi
Psicologi
Vita di città

Coronavirus, ecco Help Line: consulenza psicologica-logopedica gratuita

Esperti, psicologi e logopedisti offrono supporto (a distanza) in questo momento di emergenza

La sezione Puglia-Basilicata dell'AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento, Presidente Prof. Cesare Cornoldi), in linea con la mission e lo spirito dell'associazione, ha attivato una "Help Line" con la collaborazione dei propri esperti, psicologi e logopedisti, al fine di offrire supporto alla popolazione in questo momento di emergenza.
Lo sportello, coordinato da Alessandra Notarnicola (Direttivo Regionale AIRIPA), Anna Maria Antonucci (Direttivo Nazionale AIRIPA), segreteria organizzativa Antonella Spinelli e Daniela Zinfollino, coinvolge 25 soci AIRIPA, tra psicologi e logopedisti, che operano sul territorio pugliese. Ciò consentirà contatti a distanza (telefonici, via Skype o altri sistemi di comunicazione) con famiglie, ragazzi, docenti, al fine di offrire un sostegno in vari ambiti (emotivo, scolastico, per la didattica inclusiva).

«Intendiamo anche noi, con questa iniziativa, dare il nostro contributo, offrendo le nostre competenze per affrontare le inevitabili problematiche conseguenti alla diffusione del contagio, alla necessità di distanziamento sociale, alla perentoria chiusura delle scuole e delle attività. La nostra associazione coglie, con questa proposta, l'invito fatto dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), offrendo il proprio aiuto, la propria solidarietà e le competenze professionali, allo scopo di portare un pò di sollievo a tutti coloro che sono in difficoltà e che sperimentano il bisogno di un sostegno nell'adattamento a nuove abitudini quotidiane e a nuove pratiche professionali. L'iniziativa, avviata in Puglia e Basilicata, verrà poi diffusa da AIRIPA nelle altre zone della Penisola dove sono attive le sezioni regionali».

Il servizio consiste in uno sportello telefonico che accoglierà le chiamate di famiglie, ragazzi e docenti, smistandole ai consulenti AIRIPA per fornire supporto specialistico e mirato a fronteggiare problematiche emotivo-relazionali o a gestire difficoltà di apprendimento e di didattica in modalità telematica. Lo sportello è attivo tutti i giorni della settimana, dal lunedì al venerdì, fasce orarie 10.00-12.00 (cell. +39 327 2073893), 16.00-18.00 (cell. +39 3299519429), oppure contattando all'indirizzo e-mail helpline.airipapuglia@gmail.com o attraverso la pagina facebook: Airipa Puglia-Basilicata dove troverete tutte le informazioni utili.

Il servizio è gratuito e comporterà la possibilità di 3 consulenze gratuite della durata di circa mezz'ora l'una.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.