conte
conte
Vita di città

Coronavirus, Conte agli italiani: "Chiudono bar e negozi, aperti alimentari e farmacie"

Il premier in conferenza stampa allarga le restrizioni. Per almeno due settimane il Paese è costretto a fermarsi

Chiudono i bar, ristoranti, i negozi. Restano aperte solo le farmacie e gli alimentari. Sono queste le ultime richieste del presidente del consiglio Giuseppe Conte fatte pochi minuti fa in diretta alla nazione.

"Stiamo quelli più colpiti - ha detto il premier- siamo quelli che stanno reagendo meglio. Questa sfida riguarda la salute dei cittadini ma anche la nostra economia. Nelle scelte che fin qui ho assunto abbiamo tenuto a mente tutti gli interessi. Al primo posto c'è la salute degli italiani. Vi ho chiesto di rimanere a casa. La stragrande maggioranza lo ha fatto, ha risposto in modo straordinario a questo sacrificio richiesto. Ora vi chiedo un passo in più. L'Italia resterà zona unica ma ora disponiamo la chiusura di tutte le attività commerciali esclusi alimentari, farmacie e parafarmacie, non fate una corsa per acquistare cibo. Non servirà. Resteranno chiusi parrucchieri e centri estetici, chiuse le mense, lavoro agile per tutti, utilizzate ferie e congedi. Resteranno chiusi i reparti non indispensabili per la produzione, gli altri dovranno utilizzare tutte le prescrizioni per evitare il contagio. Resta garantito il trasporto, i servizi postali, bancari, agricoli, zootecnici, e le relative filiere".

Per Conte la regola madre resta ancora quella "Limitare gli spostamenti: solo per spesa, lavoro e necessità. Abbiamo iniziato da poco a cambiare le nostre abitudini, serve tempo. Per avere un riscontro effettivo servono un paio di settimane".
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.