apicoltura
apicoltura
Territorio

Convegno sul tema: “Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api" 

In programma il 7 Novembre 2019 presso l'agriturismo "Il Pino Grande", SP 234 km 20+920 a Castel del Monte

L'Associazione Acqua Cielo e Terra nell'ambito del progetto "La nuova frontiera dell'apicoltura", che mira a informare sulle ultime novità e innovazioni che possano interessare le aziende apistiche, nonché sul rapporto tra apicoltura e ambiente, ha organizzato un workshop tematico "Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api" che si svolgerà il 7 Novembre 2019 presso l'agriturismo "Il Pino Grande", SP 234 km 20+920 a Castel del Monte - Andria.

Parteciperanno:
Dott. Francesco Tarantini - Presidente Parco Alta Murgia
Dott. Vincenzo Milano - Fiduciario Slow Food Condotta Castel del Monte
Dott. Benedetto Miscioscia - Referente regionale Fare Ambiente
P.A. Nicolantonio Cassanelli - Presidente Associazione Acqua Cielo e Terra
Dott. Daniele Greco - Presidente ARAP

Interverranno:
Prof. Rocco Addante – Università di Bari
Dott.ssa Maria Lucia Piana – Piana Ricerca e Consulenza srl
Dott.ssa Vittoria Gravinese - Tecnologo Alimentare
Dott. Giancarlo Quaglia - Life Analytics Floramo Corporation

Modera la giornalista Dott.ssa Lucia De Mari, de La Gazzetta del Mezzogiorno

Programma dei lavori
15.00 Ritrovo presso Agriturismo Il Pino Grande
15.30 Attività pratica con prova di degustazione mieli pugliesi per verificare le diversità e le qualità
16.00 Rientro in agriturismo per la Registrazione
16.30 Registrazione
17.00 Workshop: "Qualità e tipicità per lo sviluppo sostenibile della filiera delle Api"
Seguirà dibattito con la partecipazione del pubblico.
Per maggiori informazioni e iscrizioni potete inviare una mail all'indirizzo: acquacieloeterra@gmail.com,
o chiamare il numero 3898347135 Dott. Francesco Valenziano

Iniziativa finanziata ai sensi del PSR PUGLIA 2014/2020, MISURA 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione", Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione"
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.