
Attualità
Convegno sul tema “I nuovi orizzonti della riabilitazione strumentale” con il prof. Parra
Appuntamento a sabato alle ore 18, presso il Chiostro di San Francesco. Introdurrà i lavori il giornalista del Tg1 Francesco Giorgino
Andria - sabato 24 novembre 2018
14.47 Comunicato Stampa
Sabato 24 novembre, alle ore 18, presso il Chiostro di San Francesco, a cura del Centro Professionale di Fisioterapia Paradiso, si terrà un convegno inerente "I nuovi orizzonti della riabilitazione strumentale". Modererà la giornalista di Telenorba Francesco Rodolfo ed introdurrà i lavori Francesco Giorgino, giornalista del Tg1 e docente di comunicazione e marketing presso le Università Luiss e Uniba che, nella sua relazione introduttiva, parlerà del valore della sperimentazione e dell'innovazione nella società contemporanea e del rapporto tra salute e sport. Relazionerà, quindi, sull'argomento, il prof. Pier Francesco Parra, responsabile Medico del Centro FIT (Federazione Italiana Tennis) di Tirrenia e delle Squadre Nazionali di Davis e Fed Cup.
La fisioterapia strumentale è la branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico varie forme di energia fisica. Utilizzata da sola o in associazione con terapie manuali, ha come obiettivo primario quello di ridurre la sintomatologia dolorosa.
Il Prof. Parra, definito anche "Signore dei miracoli" per la sua capacità di rimettere in piedi rapidamente e con grandi risultati i suoi pazienti, ha messo a punto l'innovativo metodo Doctor con cui ha raggiunto un doppio risultato: maggior efficacia ed una tempistica di guarigione ulteriormente accorciata.
Alcune note di presentazione del Prof. Pier Francesco Parra
Pier Francesco Parra nasce a Grosseto, il 5 agosto 1957.
Si laurea Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa il 28 luglio 1981 con lode, nella stessa università, si specializza in Chirurgia Generale il 27 giugno 1986 con il massimo dei voti e, successivamente, il 10 luglio 1990, consegue la seconda specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso.
Si perfeziona in Laserchirurgia in Francia a Tolosa.
Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, coordina rubriche di medicina sportiva su alcuni dei più importanti magazines e blog sportivi. Autore di tre libri: \"I laser ad Argon e Neodimio-YAG nella pratica clinica\" (Ed. Cortina-Torino 1991); \"Laser e Sport\" (Ed. Cortina-Torino 1992); \"Dal Laser all\'Effepitre\" (Ed. Martina 2006); \"Vi racconto la vera storia del Dottor Laser\" (Edizioni Vallardi 2014).
Past-President della società internazionale di Laserterapia Medico-Chirurgica (SILMC). Presidente della Commissione Scientifica FP3-IALT. Nel 1988 ha messo a punto, con la collaborazione tecnica degli Ingegneri Algeri e Aloisini una originale metodica utilizzando il laser Neodimio-YAG in terapia dello sport mediante una sua defocalizzazione. Con questa metodica sono stati trattati oltre 600 atleti di interesse nazionale e/o internazionale. Nel 1997 ha cominciato la fase sperimentale, sempre con la collaborazione tecnica degli ingegneri Algeri e Aloisini, della nuova apparecchiatura laser di potenza FP3 che è stata messa a punto nel 2002. Tale apparecchiatura rappresenta una novità assoluta in terapia fisica ed è stata brevettata. Nel gennaio 2004 è stata presentata la casistica di 1000 pazienti trattati con tale metodologia con risultati eccellenti.
Attualmente ricopre la carica di responsabile Medico del Centro FIT (Federazione Italiana Tennis) di Tirrenia e delle Squadre Nazionali di Davis e Fed Cup e per la preparazione Olimpica. È stato per cinque anni Direttore Sanitario della Casa di Cura Mercurio-Quisisana di Montecatini Alto (PT). Attualmente è professore a contratto nel corso di laurea in Scienze Motorie – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa.
Il suo curriculum di medico sportivo comprende collaborazioni con la federazione Italiana di Atletica Leggera (settore mezzofondo e maratona) ed incarichi nella Commissione Scientifica della Federazione Italiana di Pallacanestro e nella commissione medica della Lega Italiana Pallavolo. Per tre anni, inoltre, ha collaborato all'interno dello staff medico della F.C. Juventus.
Dal 1998 ad oggi cura, grazie alla laser terapia, atleti professionisti, atleti amatoriali e semplici cittadini. Non si è solo limitato alla cura ma, soprattutto, il suo impegno medico si è distinto nel campo della ricerca scientifica. Il suo modus operandi si è evoluto con la progettazione e l'ingegnerizzazione di nuove apparecchiature laser, tutte coperte da brevetti internazionali, che gli hanno valso il titolo di "Doctor Laser".
Esercita la sua attività, in regime libero professionale, principalmente presso il proprio Studio di Montecatini Terme.
Esegue personalmente tutti i trattamenti perché l'esito dipende dal binomio di:
-Esperienza medica specialistica maturata in oltre 30 anni di attività;
-Tecnologia all'avanguardia e sempre messa a punto dallo stesso professore.
L'Innovativo metodo Doctor Laser brevettato dal prof. Parra è caratterizzato da: laser ad alta potenza, multifrequenza, simultaneità di emissione delle tre lunghezze d'onda, elevata penetrazione nei tessuti, duttilità e maneggevolezza. Con questo nuovo macchinario possiamo raggiungere un doppio risultato: maggior efficacia ed una tempistica di guarigione ulteriormente accorciata.
Si applica per i trattamenti di: tendinopatie, lesioni tendinee, lesioni muscolari, lesioni ligamentose parziali, condropatie, meniscopatie, traumi distorsivi e contusivi, discopatie cervicali e lombari, microfratture.
La fisioterapia strumentale è la branca della medicina riabilitativa che utilizza a scopo terapeutico varie forme di energia fisica. Utilizzata da sola o in associazione con terapie manuali, ha come obiettivo primario quello di ridurre la sintomatologia dolorosa.
Il Prof. Parra, definito anche "Signore dei miracoli" per la sua capacità di rimettere in piedi rapidamente e con grandi risultati i suoi pazienti, ha messo a punto l'innovativo metodo Doctor con cui ha raggiunto un doppio risultato: maggior efficacia ed una tempistica di guarigione ulteriormente accorciata.
Alcune note di presentazione del Prof. Pier Francesco Parra
Pier Francesco Parra nasce a Grosseto, il 5 agosto 1957.
Si laurea Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa il 28 luglio 1981 con lode, nella stessa università, si specializza in Chirurgia Generale il 27 giugno 1986 con il massimo dei voti e, successivamente, il 10 luglio 1990, consegue la seconda specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso.
Si perfeziona in Laserchirurgia in Francia a Tolosa.
Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, coordina rubriche di medicina sportiva su alcuni dei più importanti magazines e blog sportivi. Autore di tre libri: \"I laser ad Argon e Neodimio-YAG nella pratica clinica\" (Ed. Cortina-Torino 1991); \"Laser e Sport\" (Ed. Cortina-Torino 1992); \"Dal Laser all\'Effepitre\" (Ed. Martina 2006); \"Vi racconto la vera storia del Dottor Laser\" (Edizioni Vallardi 2014).
Past-President della società internazionale di Laserterapia Medico-Chirurgica (SILMC). Presidente della Commissione Scientifica FP3-IALT. Nel 1988 ha messo a punto, con la collaborazione tecnica degli Ingegneri Algeri e Aloisini una originale metodica utilizzando il laser Neodimio-YAG in terapia dello sport mediante una sua defocalizzazione. Con questa metodica sono stati trattati oltre 600 atleti di interesse nazionale e/o internazionale. Nel 1997 ha cominciato la fase sperimentale, sempre con la collaborazione tecnica degli ingegneri Algeri e Aloisini, della nuova apparecchiatura laser di potenza FP3 che è stata messa a punto nel 2002. Tale apparecchiatura rappresenta una novità assoluta in terapia fisica ed è stata brevettata. Nel gennaio 2004 è stata presentata la casistica di 1000 pazienti trattati con tale metodologia con risultati eccellenti.
Attualmente ricopre la carica di responsabile Medico del Centro FIT (Federazione Italiana Tennis) di Tirrenia e delle Squadre Nazionali di Davis e Fed Cup e per la preparazione Olimpica. È stato per cinque anni Direttore Sanitario della Casa di Cura Mercurio-Quisisana di Montecatini Alto (PT). Attualmente è professore a contratto nel corso di laurea in Scienze Motorie – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa.
Il suo curriculum di medico sportivo comprende collaborazioni con la federazione Italiana di Atletica Leggera (settore mezzofondo e maratona) ed incarichi nella Commissione Scientifica della Federazione Italiana di Pallacanestro e nella commissione medica della Lega Italiana Pallavolo. Per tre anni, inoltre, ha collaborato all'interno dello staff medico della F.C. Juventus.
Dal 1998 ad oggi cura, grazie alla laser terapia, atleti professionisti, atleti amatoriali e semplici cittadini. Non si è solo limitato alla cura ma, soprattutto, il suo impegno medico si è distinto nel campo della ricerca scientifica. Il suo modus operandi si è evoluto con la progettazione e l'ingegnerizzazione di nuove apparecchiature laser, tutte coperte da brevetti internazionali, che gli hanno valso il titolo di "Doctor Laser".
Esercita la sua attività, in regime libero professionale, principalmente presso il proprio Studio di Montecatini Terme.
Esegue personalmente tutti i trattamenti perché l'esito dipende dal binomio di:
-Esperienza medica specialistica maturata in oltre 30 anni di attività;
-Tecnologia all'avanguardia e sempre messa a punto dallo stesso professore.
L'Innovativo metodo Doctor Laser brevettato dal prof. Parra è caratterizzato da: laser ad alta potenza, multifrequenza, simultaneità di emissione delle tre lunghezze d'onda, elevata penetrazione nei tessuti, duttilità e maneggevolezza. Con questo nuovo macchinario possiamo raggiungere un doppio risultato: maggior efficacia ed una tempistica di guarigione ulteriormente accorciata.
Si applica per i trattamenti di: tendinopatie, lesioni tendinee, lesioni muscolari, lesioni ligamentose parziali, condropatie, meniscopatie, traumi distorsivi e contusivi, discopatie cervicali e lombari, microfratture.