“Puglia, una ricetta di successo”
“Puglia, una ricetta di successo”
Territorio

Convegno su “L’utilizzo della risorsa idrica e dei reflui” presso il chiostro di San Francesco

L'evento è in programma venerdì 4 ottobre 2019 alle ore 17.00

Si parlerà de "L'utilizzo della risorsa idrica e dei reflui" nella conferenza organizzata dall'Associazione dei produttori "Biol Italia", dal C.I.Bi. -Consorzio Italiano per il Biologico, dal Consorzio "Puglia Natura" e da Biolitalia, in programma al Chiostro di San Francesco, presso il Comune di Andria, il 4 ottobre 2019 alle ore 17.

Un importante evento tecnico/informativo, dedicato al tema degli aggiornamenti sulle opportunità nell' agricoltura biologica e sulla pratica dei mezzi tecnici, con l'obiettivo di informare sulle novità normative e tecnologiche in agricoltura, per la difesa e la valorizzazione della sostenibilità.

All'incontro interverranno:
● Arturo Casieri (UNIBA): Agricoltura sociale in agricoltura
● Claudio Cocozza (UNIBA-DISSPA): Gestione della fertilità del suolo e riutilizzo delle biomasse
● Salvatore Camposeo (UNIBA): Sostenibilità in olivicoltura
● Giacomo Giannoccaro (UNIBA - DISAAT): Efficienza economica in agricoltura e risorse idriche
Modera: Gaetano Paparella, responsabile del C.I.Bi. s.r.l., Consorzio Italiano per il Biologico.
locandina
  • acquedotto rurale della murgia
  • agricoltura
  • biologico
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera Manca l'acqua in Puglia: invasi a secco già in primavera E' allarme rosso per l'agricoltura. Mancano all’appello già 110 milioni di metri cubi d’acqua
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo Giornata paesaggio: In Puglia 89% dei Comuni a rischio dissesto idrogeologico anche a causa clima pazzo E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, sulla base di dati Ispra
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.