
Convegni
Convegno FIDAPA su "Violenza di genere e generi di violenza"
Gli aspetti di questa problematica sociale analizzati da diverse quanto interessanti prospettive di contrasto
BAT - lunedì 10 dicembre 2018
9.02
Una serata per parlare e soffermarsi sulla violenza di genere, quella organizzata dalla FIDAPA- sezione di Canosa di Puglia -, svoltasi giovedì 6 dicembre, presso l' auditorium R.S.S.A. "San Giuseppe" di Canosa di Puglia.
"Violenza di genere e generi di violenza", tra profili ricostruttivi e prassi operative, il titolo dato all' incontro, particolarmente seguito da un attento pubblico intervenuto.
I relatori, ciascuno per le competenze ed esperienze personali, hanno esaminato la problematica in modo esaustivo e coinvolgente, risultando le loro disamine interessanti ad un pubblico attento.
Moderatrice dell'evento è stata l'avv. Annalisa Iacobone, consulente del Centro anti violenza "Riscoprirsi".
La dott.ssa Tina Ventola, in qualità di assistente sociale, si e' intrattenuta sulle modalità con cui viene prestato aiuto alle donne in difficoltà ed ai loro figli, sottolineando la necessita' di nuovi sostegni.
Il dott. Emanuele Bonato, primo Dirigente del Commissariato di P.S. di Andria -con un passato in prima linea presso la Questura di Potenza su questo versante socio-giuridico- si è invece soffermato sulle criticità che si presentano quotidianamente, circa le difficoltà a far emergere questi reati e quindi ad assicurare i colpevoli alla giustizia, pur a fronte di una legislazione che oggi tutela maggiormente chi è vittima di questi gravi atti di sopraffazione, sia psichici che fisici.
Ha concluso la serata l' avv. Giuseppe Losappio, Professore di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, che ha tracciato un excursus normativo, delineando i progressi raggiunti, non dimenticando che lo sradicamento della mentalità maschilista è questione culturale.
Particolarmente numerosa la presenza di giovani studentesse, interessate alla conoscenza della tematica del femminicidio ed alle eventuali proposte atte ad arginare quello che è ormai diventato una piaga sociale.
La Presidente FIDAPA, dr.ssa Rosa Anna Asselta, ha voluto sottolineare l' impegno dell'associazione nella difesa delle donne che subiscono ogni tipo di violenza, trattandosi di un' associazione rosa che promuove le donne e ne difende la dignità lesa.
"Violenza di genere e generi di violenza", tra profili ricostruttivi e prassi operative, il titolo dato all' incontro, particolarmente seguito da un attento pubblico intervenuto.
I relatori, ciascuno per le competenze ed esperienze personali, hanno esaminato la problematica in modo esaustivo e coinvolgente, risultando le loro disamine interessanti ad un pubblico attento.
Moderatrice dell'evento è stata l'avv. Annalisa Iacobone, consulente del Centro anti violenza "Riscoprirsi".
La dott.ssa Tina Ventola, in qualità di assistente sociale, si e' intrattenuta sulle modalità con cui viene prestato aiuto alle donne in difficoltà ed ai loro figli, sottolineando la necessita' di nuovi sostegni.
Il dott. Emanuele Bonato, primo Dirigente del Commissariato di P.S. di Andria -con un passato in prima linea presso la Questura di Potenza su questo versante socio-giuridico- si è invece soffermato sulle criticità che si presentano quotidianamente, circa le difficoltà a far emergere questi reati e quindi ad assicurare i colpevoli alla giustizia, pur a fronte di una legislazione che oggi tutela maggiormente chi è vittima di questi gravi atti di sopraffazione, sia psichici che fisici.
Ha concluso la serata l' avv. Giuseppe Losappio, Professore di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell' Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, che ha tracciato un excursus normativo, delineando i progressi raggiunti, non dimenticando che lo sradicamento della mentalità maschilista è questione culturale.
Particolarmente numerosa la presenza di giovani studentesse, interessate alla conoscenza della tematica del femminicidio ed alle eventuali proposte atte ad arginare quello che è ormai diventato una piaga sociale.
La Presidente FIDAPA, dr.ssa Rosa Anna Asselta, ha voluto sottolineare l' impegno dell'associazione nella difesa delle donne che subiscono ogni tipo di violenza, trattandosi di un' associazione rosa che promuove le donne e ne difende la dignità lesa.