Bullismo
Bullismo
Scuola e Lavoro

Convegno “Bullismo e cyberbullismo. Prendersi cura delle relazioni”

Organizzato da AIMC Andria, in collaborazione con AGe Andria e Opera Salesiana Andria

"Bullismo & Cyberbullismo. Prendersi cura delle relazioni". Questo il tema dell'incontro organizzato da AIMC Andria e Age Andria, in collaborazione con l'Opera Salesiana di Andria, che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 19,45 presso il cortile dell'Oratorio Salesiano di Andria e anche in diretta sul canale Facebook dei Salesiani di Andria all'indirizzo https://www.facebook.com/salesianiandria/

Il convegno, Patrocinato dal Comune di Andria e dalla Diocesi di Andria, è incentrato su due fenomeni in costante crescita sociale: si tratta del Bullismo&Cyberbullismo. Infatti, sono molti gli adolescenti che subiscono violenze da parte dei loro coetanei. Questi atti offensivi si manifestano, seppure in forma diversa, anche tramite la rete internet con il diffondere di foto poco piacevoli o l'inviare e-mail contenenti materiale offensivo. In una recente indagine tra cinquemila studenti, tra cui un campione anche in Puglia, ha evidenziato di come i ragazzi di oggi soffrano di solitudine, terreno fertile per il propagarsi attraverso internet del fenomeno del cyberbullismo.
L'iniziativa, già programmata il 5 marzo 2020 ed annullata in seguito alla chiusura delle scuole ed all'evolversi dell'emergenza sanitaria, si pone in continuità con il precedente incontro.
Ad introdurre l'incontro ci saranno Francesca Attimonelli, Presidente AIMC di Andria e Riccardo Lapenna, Presidente AGE Andria.
Dopo i saluti di S.E. Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria, del Sindaco Giovanna Bruno, di don Giovanni Monaco direttore dell'Opera Salesiana della città, don Gianni Massaro Assistente AIMC Andria, Dora Conversano Assessore alla Pubblica Istruzione e Daniela Di Bari Assessore alla Cultura, interverranno:
Giuseppe Galante, Criminologo clinico, che oltre a trattare il fenomeno del bullo e cyberbullo darà indicazioni su come fare prevenzione, riconoscere ed intervenire.
Domenico Diacono e Angela Albanese dell'Associazione Anto Paninabella OdV (http://www.paninabella.org/), che ci porteranno la loro esperienza di genitori di Antonella. La storia di Antonella ci insegna a dare importanza a qualsiasi campanello di allarme, a non dare mai nulla per scontato, ad osservare con uno sguardo nuovo i nostri ragazzi, ad essere pronti a farci mettere in crisi, per superare la paura che "il dolore sia contagioso". Accogliere il dolore dell'altro, prendersi cura di chi ci sta accanto è faticoso e ci obbliga a rimettere in discussione noi stessi, anche come genitori, in ogni momento.
Modererà il giornalista Aldo Losito.
Allieteranno la serata le video esibizioni del "Piccolo coro Note lilla" dell'IC Jannuzzi-Mons Di Donna, della Scuola Secondaria di 1° grado "Vaccina" e la proiezione del cortometraggio "Belli non bulli" del Circolo didattico Rosmini.
locandina
  • scuola vaccina
  • bullismo
  • cyberbullismo
Altri contenuti a tema
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
“Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Venerdì 21 marzo nell’auditorium della Scuola “San Valentino” di Andria
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.