Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Controlli di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale per il contrasto alla “mala-movida” anche ad Andria

Nella frazione Montegrosso è stato controllato un circolo privato al cui titolare sono state contestate sanzioni pari a 9 mila euro

Proseguono serrati i controlli amministrativi coordinati dalla Questura di Barletta Andria Trani e volti a verificare il rispetto della normativa di settore negli esercizi commerciali della sesta provincia pugliese.
Negli scorsi fine settimana, donne e uomini della Questura di Andria e del Commissariato di Trani, coadiuvati da personale della Guardia di Finanza, della Polizia Stradale e dalla Polizia Locale della "Città della Pietra" hanno effettuato mirate attività di controllo, con particolare attenzione ai luoghi di maggior afflusso della "movida" delle città di Andria, Barletta e Trani.
Nell'ambito di tali verifiche sono stati effettuati accessi e controlli presso 28 esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande in cui si svolgeva attività di pubblico spettacolo, chiusi 2 circoli ricreativi, rilevate violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 36.000 euro, controllate 236 persone, tra cui 64 pregiudicati, uno dei quali arrestato per detenzione di sostanza stupefacente, e ritirate 3 patenti di guida.
In particolare, nella frazione Montegrosso di Andria è stato controllato un circolo privato al cui titolare sono state contestate sanzioni pari a 9.000 euro poiché, in mancanza di autorizzazioni, conduceva all'interno del locale un'attività abusiva di sala giochi e di somministrazione di bevande e alimenti, controllo a seguito del quale il Suap del Comune di Andria ha emesso un'ordinanza dirigenziale di chiusura dell'attività.
Chiuso anche un circolo ricreativo di Trani, all'interno del quale sono stati trovati nove pregiudicati. Tre sono stati gli esercizi pubblici sanzionati a Barletta per violazioni amministrative ammontati a circa 7.000 euro.
Contestualmente, nell'ambito dei controlli effettuati dalla Polizia Stradale della Sezione di Andria su strade statali o provinciali di accesso o collegamento a locali della movida della costa della BAT, sono stati controllati 32 veicoli e 65 persone, 4 delle quali sanzioniate amministrativamente per guida in stato di alterazione alcoolica, con altrettante patenti ritirate ai fini della sospensione; sono state, infine, contestate 7 infrazioni al Codice della Strada con un totale di 35 punti decurtati
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.