Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Cronaca

Controlli ad Andria sulle aree percorse dal fuoco da parte dei Carabinieri Forestali

Oltre al divieto di edificazione e di cambiamento di destinazione è vietato il pascolo e la raccolta di funghi e tartufi

Le aree rurali percorse dagli incendi boschivi sono sempre più off limits ma sono ancora in molti a non saperlo. Le attenzioni dei militari delle stazioni parco dei Carabinieri Forestali di Andria e Ruvo di Puglia in particolare, sono sempre più rivolte al rispetto della disciplina vincolistica delle terre percorse dal fuoco, contenute nella legge quadro del 21 novembre 2000, n. 353 in materia di incendi boschivi, una legislazione capace di contrastare le maggiori cause del dissesto ambientale.

Anche il territorio di Andria, in particolare quello pedemurgiano, dove maggiormente è presente l'attività dei Carabinieri Forestali parco, è interessato da qualche tempo alle attività preventive e repressive della forza di polizia deputata in primis alla tutela dell'ambiente.
Pozzacchera e Pozzo Sorgente sono state in particolare, le località che lo scorso anno furono interessate da incendi boschivi, come Bosco di Spirito qualche tempo prima. Ebbene in questi territori, tutti pedemurgiani, colpiti da questi incendi boschivi di natura dolosa, è continua la vigilanza del Raggruppamento Carabinieri Forestali del Parco alta Murgia, indirizzata a far rispettare questa stringente disciplina. Con il divieto ad effettuare costruzioni di qualunque tipo, per dieci anni, rimane la destinazione prevista antecedente all'incendio per almeno altri quindici. E non solo: altro profilo strutturale di questa importante legge, oltre quello inibitivo, è quello sanzionatorio che commina la nullità degli atti di compravendita di quegli immobili edificati su aree percorse dal fuoco, anche se non prevedevano espressamente l'inibitoria di dieci anni. La legge ha anche un rilievo applicativo oseremmo dire giornaliero, perché prevede anche il divieto decennale di pascolo e di caccia sul soprassuolo delle zone boscate percorse dal fuoco, come anche il divieto assoluto circa la raccolta di funghi ed altre erbe spontanee come gli asparagi.

In questo periodo stagionale, che sul nostro territorio sono nuovamente ricomparse le piogge ed il clima caldo umido sta favorendo la nascita di essenze spontanee come funghi e tartufi, i Carabinieri Forestali stanno comminando sanzioni pecuniarie molto salate a raccoglitori improvvisati che non solo non hanno alcun tipo di autorizzazione amministrativa alla raccolta, ma addirittura non sono a conoscenza del fatto che nelle aree percorse dal fuoco ogni tipo di raccolta è tassativamente sospesa.
aree percorse dal fuoco degli incendi boschiviaree percorse dal fuoco degli incendi boschiviaree percorse dal fuoco degli incendi boschiviaree percorse dal fuoco degli incendi boschivi
  • incendio andria
  • antincendio boschivo
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Incendio in casolare abbandonato, per fortuna nessun senza tetto all'interno Intervengono i Vigili del fuoco, la Polizia locale e la Polizia di Stato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.