servizi sociali
servizi sociali
Enti locali

Contributi comunali per centri estivi, servizi socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa

Sono pari a € 267.053 le risorse destinate a tali iniziative

La Giunta Comunale nella seduta del 22 luglio ha dettato gli indirizzi sui criteri di attribuzione dei contributi per il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa, che promuovono attività per i minori.
Sono pari a 267.053,01 € le risorse destinate a tali iniziative, utilizzando gli stanziamenti del Ministero per le pari opportunità e la famiglia, in attuazione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 che ha previsto di sostenere le famiglie anche mediante l'offerta di opportunità educative rivolte ai figli.
«I diritti dei minori e i loro bisogni educativi, crescita, di socialità, siano stati eccessivamente sacrificati durante le misure emergenziali – ha affermato il Sindaco, Giovanna Bruno – ed è pertanto quantomai opportuno incentivare e sostenere ogni attività che, seppure con adeguate precauzioni per la salute individuale e collettiva, restituisca ai bambini e agli adolescenti il loro spazio di vita sociale e relazione tra pari».

"La PERSONA al CENTRO è sicuramente il punto di partenza, di riferimento costante – dichiara l'assessore alla persona, Dott.ssa Dora Conversano – è il vero SENSO di un percorso amministrativo che vuole prendersi cura delle persone e dell'intera comunità. Ovviamente il lavoro di squadra tra politica, uffici preposti e associazioni può essere la strategia giusta e vincente. La politica che "ci crede", nonostante le difficoltà, riconoscendo l impegno degli enti del terzo settore, lavorando a stretto contatto con gli uffici. Questo è ancora un nuovo punto di partenza con la consapevolezza di provare a procedere TUTTI nella stessa direzione".
A tal fine, nel periodo giugno – dicembre 2021 sarà sostenuta la partecipazione di bambini e bambine di età compresa fra i 0 e i 17 anni, ai: – Centri Estivi e attività socio-educative ricreative, fino al 12 settembre 2021;
– ai servizi socio-educativi territoriali e ai centri con funzione educativa e ricreativa, nel periodo 13 settembre – 31 dicembre 2021.
"Il sostegno alla partecipazione e utilizzo dei servizi – precisa l'Assessore ai Servizi sociali, Dora Conversano – avverrà secondo due modalità:
1 – il sostegno economico ad associazioni senza scopo di lucro e senza attività commerciale o enti ecclesiastici, oratori ed enti di culto dotati di personalità giuridica, nel caso in cui il servizio venga reso gratuitamente, ovvero con il versamento della mera quota associativa e/o assicurativa, una tantum, ovvero di una quota di partecipazione forfettaria comunque non superiore a € 40,00 settimanali.
Per favorire l'accoglienza e la partecipazione di minori in condizioni di disabilità con personale dedicato (nei casi di disabilità o con bisogni educativi speciali, nonché nei casi di disabilità grave ex art. 3, comma 3, legge 104/1992) è previsto un contributo economico ulteriore.
2 – un contributo economico alle famiglie che fruiscano di servizi resi da enti del Terzo settore, scuole dell'infanzia paritarie, scuole paritarie di ogni ordine e grado, imprese sociali, purché articolati in attività di minimo 3 ore/die, per 5 giorni a settimana.
Il contributo comunale sarà erogato a rimborso, per un massimo di 600,00 € mensili per ogni minore (fino a 1.200,00 € complessive per famiglie con più figli), a seconda dell' ISEE familiare (anno 2021) come di seguito indicato:
da 0 a 20.000,00 = 100% della spesa sostenuta
da 20.000,01 a 30.000,00 = 50% della spesa sostenuta
oltre 30.000,01 = nessun contributo
In considerazione del fatto che molte iniziative sono già in corso e/o già organizzate e che molte famiglie hanno già assunto l'onere economico di iscrivere i propri figli minori, è previsto il rimborso alle famiglie delle rette eventualmente già corrisposte (sempre secondo i parametri , i criteri e le modalità indicate).
A breve il Settore servizi sociali pubblicherà i bandi per dare seguito agli indirizzi della Giunta".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.