Nicola Cantatore
Nicola Cantatore
Associazioni

Contratto in agricoltura, CIA Puglia: "Per la BAT regole certe e condivise"

La Cgil Bat disconosce il contratto collettivo sottoscritto dalla Cgil Foggia

"Cgil Foggia sottoscrive il Contratto Provinciale dei lavoratori agricoli e florovivaisti poi, una volta stabilito che quell'accordo debba essere applicato anche per le aree di San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Margherita di Savoia, arriva la Cgil BAT e disconosce tutto. Non è in questo modo che si tutelano gli equilibri faticosamente raggiunti e sottoscritti dalle parti. Non è così che si tutela l'interesse dei lavoratori".

E' Nicola Cantatore, direttore CIA Foggia-Bat, a intervenire sullo stato di agitazione che sta interessando San Ferdinando di Puglia e l'area dei grandi comuni a nord di Bari. "Non si capisce perché, all'interno dello stesso sindacato, il medesimo contratto di lavoro collettivo sia percepito in due modi differenti. In ogni caso, non è possibile che a pagare per le contraddizioni interne alla Cgil debbano essere aziende e lavoratori", ha aggiunto Cantatore. "La CIA Agricoltori Italiani è stata chiamata dalle imprese del territorio preoccupate per questa situazione. I datori di lavoro ci hanno assicurato la volontà di rispettare alla lettera il contratto collettivo di riferimento, vale a dire quello provinciale di Foggia. Ogni discussione in merito alla contrattazione deve avvenire all'interno delle sedi preposte. Per quanto concerne la BAT, annose e irrisolte questioni istituzionali privano da tempo quella Provincia di una autonoma contrattazione territoriale. Ecco spiegato perché i suoi lavoratori sono storicamente vincolati ai contratti collettivi stipulati nelle Province limitrofe di Bari e di Foggia. Nello specifico, in base a intese formali sottoscritte tra le Parti associative e datoriali (da ultimo, l'Accordo stipulato il 31 luglio 2013), i rapporti di lavoro che afferiscono ai Comuni di San Ferdinando di Puglia, Trinitapoli e Margherita di Savoia sono disciplinati dal Contratto Provinciale di Lavoro (C.P.L.) di Foggia.

"Stupisce, dunque, che la Cgil BAT abbia deciso di disconoscere la suddivisione e le intese richiamate. Il nostro auspicio è che le contraddizioni lascino campo al buon senso, così da poter lavorare tutti insieme allo sviluppo del territorio e all'incremento dei posti di lavoro in agricoltura, il settore che più degli altri sta trainando la ripresa nonostante mille difficoltà di ogni sorta. Ribadiamo che ogni discussione in merito alla contrattazione deve avvenire all'interno delle sedi preposte", ha concluso Cantatore.
  • agricoltura
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Rifiuti nelle campagne, la Puglia istituisce un Fondo per i comuni, CIA: “Risultato storico” Ufficiale l’impegno di Regione Puglia a istituire un fondo per liberare i terreni dai rifiuti illecitamente sversati
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.